La Nuova Sardegna

Cagliari

"Il paese dei quadrati magici" alla Vetreria di Pirri

"Il paese dei quadrati magici" alla Vetreria di Pirri

Comincia Capitani Coraggiosi 2018, la rassegna estiva di Cada Die Teatro dedicata ai bambini e alle famiglie. Domani venerdì 22 giugno in anteprima viene presentata una coproduzione con la compagnia piemontese Melarancio

3 MINUTI DI LETTURA





CAGLIARI. Sarà una storia di libertà e lotta alle ingiustizie, con protagonisti l’arte, i colori e i suoni, il cuore della seconda serata di Capitani coraggiosi d’estate 2018, la rassegna estiva di Cada Die Teatro, che domani venerdì 22 alle 21.30 nella corte del centro d’arte e cultura La Vetreria, a Pirri, presenterà in anteprima una coproduzione con la compagnia piemontese di Melarancio. È “Il paese dei quadrati magici”, uno spettacolo liberamente ispirato al racconto di Pinin Carpi “L’isola dei quadrati magici”, di Gimmi Basilotta e Alessandro Lay, con lo stesso Basilotta, il figlio Isacco alle percussioni, tamburo e clarone e Jacopo Fantini con la sua manipolazione di oggetti e figure.

Lo spettacolo, una coproduzione tra la compagnia Il Melarancio e il Cada Die Teatro, nasce dopo un lungo percorso di sperimentazione, partito dal testo originale di Pinin Carpi, durato oltre due anni e sviluppato attraverso reading teatrali e attività di laboratorio nelle scuole e nelle biblioteche. Oltre al racconto di Carpi la produzione si ispira all’opera del pittore Paul Klee, e con una commistione di linguaggi in cui si compenetrano narrazione, manipolazione di oggetti, animazione di figure e improvvisazioni sonore, ripercorre la vicenda attraverso un suggestivo viaggio tra suoni e visioni, proponendo al giovane pubblico una storia che parla di libertà, di lotta contro l’ingiustizia e l’oppressione.

Ma la serata comincia come sempre alle 19.30, con il secondo laboratorio, curato dall’associazione Cultarch - Architettura e Cultura. “Piccoli paesaggi sensibili” è un’installazione-laboratorio dedicata ai più piccoli, che attraverso un percorso interattivo che stimola diversi sensi ed esplora i paesaggi e i simboli presenti nei tappeti sardi, potranno conoscere alcune delle caratteristiche e tradizioni proprie del nostro territorio.

Venerdì dopo venerdì fino al 13 luglio, i partecipanti contribuiranno alla realizzazione dell’installazione con il disegno e la costruzione di piccoli oggetti e immagini che ne diventeranno parte integrante. Si prosegue con le attività proposte da Cemea Sardegna (Centri di esercitazione ai metodi dell’educazione attiva), partner del Cdt anche nella gestione della sede del centro La Vetreria. Armati di carta, cartone, forbici, colle, materiali da riciclo e tanta fantasia i ragazzi parteciperanno al laboratorio Colori in libertà. Per tutta la durata della manifestazione sarà aperto il Cafè ludico, uno spazio e un tempo dedicato al gioco e al giocare. I giochi presenti nel Cafè Ludico sono scelti con cura per le loro caratteristiche, la loro qualità, la loro storia e provenienza. Gli operatori esperti accompagnano le persone nella scelta dei giochi e facilitano il gioco nella spiegazione delle sue regole.

Per venti bambini ogni venerdì sera sarà anche possibile partecipare alle serate senza i genitori, accompagnati e seguiti nelle attività dagli operatori di Cemea (il servizio ha un costo aggiuntivo). 

La rassegna è resa possibile con i contributi della Regione Sardegna e del Comune di Cagliari ed è patrocinata dalla Municipalità di Pirri, il costo del biglietto è 6 euro

Primo piano
I volti della gig economy

L’ordinanza anti-afa, i rider: «Se non lavoriamo non si vive»

di Francesco Zizi
Le nostre iniziative