Il raduno in programma sabato e domenica nel centro posto ai confini con il Nuorese, si prospetta di grande interesse. E come ha evidenziato la Società speleologica italiana (Ssi) «sarà occasione per mettere in moto la struttura organizzativa in previsione dell’evento nazionale della primavera del 2019; per l’occasione, saranno organizzati spazi espositivi, eventi divulgativi con proiezioni, incontri tematici ed escursioni». A Urzulei, candidato ad ospitare il raduno nazionale Icnussa 2019, come ha postato Scintilena «sono attesi circa 300 speleologi provenienti da tutta la regione e non solo». Per proseguire: «Un fine settimana all’insegna della divulgazione, del divertimento ma soprattutto ricco di occasioni per riflettere su tematiche relative alla speleologia ed alla tutela dell’ambiente. In programma, una tavola rotonda, per affrontare la spinosa questione dell’etica speleologica, capire a che punto si trova la speleologia sarda». (l.cu.)
Speleologia, Urzulei si prepara al raduno regionale Icnussa
URZULEI. Fine settimana, nel paese montano del nord Ogliastra, con un appuntamento, a livello regionale, di speleologia. «L'associazione Icnussa, la Federazione speleologica sarda, il Gruppo...
Il raduno in programma sabato e domenica nel centro posto ai confini con il Nuorese, si prospetta di grande interesse. E come ha evidenziato la Società speleologica italiana (Ssi) «sarà occasione per mettere in moto la struttura organizzativa in previsione dell’evento nazionale della primavera del 2019; per l’occasione, saranno organizzati spazi espositivi, eventi divulgativi con proiezioni, incontri tematici ed escursioni». A Urzulei, candidato ad ospitare il raduno nazionale Icnussa 2019, come ha postato Scintilena «sono attesi circa 300 speleologi provenienti da tutta la regione e non solo». Per proseguire: «Un fine settimana all’insegna della divulgazione, del divertimento ma soprattutto ricco di occasioni per riflettere su tematiche relative alla speleologia ed alla tutela dell’ambiente. In programma, una tavola rotonda, per affrontare la spinosa questione dell’etica speleologica, capire a che punto si trova la speleologia sarda». (l.cu.)