Binu offre una tre giorni di delizie per il palato e per la testa, nel senso che gli eventi spaziano dalle degustazioni libere e quelle guidate, con la necessità di iscrizione per le seconde, immancabili assaggi, cooking show, cene e laboratori. Tutto sarà incentrato sul vino Protagonisti assoluti saranno i vini, e non solo quelli che hanno partecipato al concorso. Ci si potrà infatti avvicinare anche a quattro prodotti rappresentativi dei territori delle attuali quattro Camere di commercio, ossia la Vernaccia per Oristano (domenica, giornata conclusiva, sarà dedicato un doppio appuntamento di degustazione, al mattino e alla sera), il Vermentino per Sassari, il Carignano per Cagliari e il Cannonau per Nuoro. Il calendario delle degustazioni e le modalità di iscrizione per quelle guidate sono disponibili sul sito internet dedicato www.cuoredellasardegna.it/
Altro momento forte della manifestazione, domani: dietro prenotazione, si potranno visitare le cantine dell'Azienda vinicola Attilio Contini di Cabras, della Cantina sociale della Vernaccia di Oristano a Donigala e Quartomoro di Sardegna di Arborea, e domenica quella dell'Azienda agricola Famiglia Orro a Tramatza.
Vino e non solo, quindi: sabato ci sarà la premiazione e presentazione degli oli vincitori della Shelf life del Premio Montiferru, con una degustazione guidata, e, a seguire, cooking show e ricette tradizionali a base di pane a cura della Pro loco di Villaurbana.
Si chiude in bellezza, domenica: dalle 19, aperitivo a base di castagne, zippole e vernaccia.