MOGORO
Ecoprimavera, oggi è la volta di “Saponia”
MOGORO. Si rinnova l’appuntamento con Ecoprimavera, il festival sulla sostenibilità ambientale nato a Mogoro nel 2012. Il Festival si articola con appuntamenti importanti da aprile a giugno, e...
2 MINUTI DI LETTURA
MOGORO. Si rinnova l’appuntamento con Ecoprimavera, il festival sulla sostenibilità ambientale nato a Mogoro nel 2012. Il Festival si articola con appuntamenti importanti da aprile a giugno, e coinvolge bambini, famiglie e insegnanti. Tutti diventano protagonisti di alcuni progetti che li vedono impegnati nella realizzazione di prodotti naturali per la cura del corpo, nel riciclo, nella conoscenza del territorio in cui vivono , nel rispetto della natura e nella sua tutela. Vengono coinvolte tutte le scuole, da quella dell’infanzia a quella secondaria, in modo da rendere partecipi delle tematiche relative alla tutela ambientale anche, e soprattutto, i più giovani, ossia coloro i quali avranno – in un futuro prossimo - la responsabilità della difesa del patrimonio naturalistico-ambientale. In quest’ottica rientrano la Festa degli alberi, svoltasi il 19 aprile, e l’appuntamento con Piedibus, organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con i genitori dei bambini della scuola primaria, che si rinnova i lunedì e i giovedì fino al 28 maggio e che nasce con la volontà di porre l’accento sull’importanza della mobilità sostenibile. Ecoprimavera promuove l’insegnamento di tutti quei piccoli e grandi gesti che servono per conoscere, rispettare e tutelare l’ambiente in cui viviamo. E proprio in questo ambito di conoscenza, rispetto e tutela della natura, rientra l’appuntamento di oggi nella biblioteca comunale dove, dalle 16.30 alle 19.30, si svolgerà il laboratorio “Il mondo di Saponia – Laboratorio di autoproduzione di creme”, in cui «Si imparerà a fare una crema per il corpo e per le mani con prodotti naturali e a basso costo – ha precisato Anna Maria Melis, bibliotecaria responsabile del progetto – per valorizzare e salvaguardare quello che la natura ci offre». Il festival Ecoprimavera, negli anni, ha riscosso sempre più successo, arrivando nel 2016 ad essere condiviso anche da altri centri, come Siris, Masullas, Pompu, Simala e Gonnostramatza, grazie anche al sostegno dell’Unione dei Comuni Parte Montis. L’edizione di quest’anno terminerà il primo giugno con una festa in piazza in compagnia di tutti i protagonisti dei progetti.
Nicola Podda
Nicola Podda