La Nuova Sardegna

Oristano

Bosa crede nel Contratto di fiume

Bosa crede nel Contratto di fiume

Assemblea con i sindaci del bacino: obiettivo la diretta gestione della risorsa

08 dicembre 2018
2 MINUTI DI LETTURA





BOSA. Il Contratto di fiume va avanti, e vede la partecipazione di sempre più amministrazioni comunali, comprese e non nel bacino del Temo. Nei giorni scorsi si è tenuto nell’auditorium del Seminario un workshop operativo, nell’ambito di Interreg Marittimo Italia Francia, organizzato da Proterina Evolution 3 in collaborazione con l’assessorato ai lavori pubblici della Regione, Adis, Anci, Università di Sassari. All’incontro tecnici e amministratori dei comuni di Bosa, Alghero, Mara, Uri, Badesi, Valledoria, Sedilo, Galtellì, Irgoli, Cossoine, Semestene, Bonorva: segnale che l’interesse sullo strumento del Contratto di fiume va ben oltre i confini del bacino del Temo, e attira anche l’attenzione di amministratori della Bassa valle del Coghinas, Fluminimannu, Bassa valle del Flumendosa, Laguna del Calich, fiume Cedrino, con circa quaranta comuni interessati. A fare gli onori di casa il sindaco di Bosa Luigi Mastino, che ha ricordato come il percorso sul Contratto di fiume dovrebbe interessare i territori che si affacciano sul corso del fiume. «È il sesto bacino idrografico dell’isola: nel suo percorso il fiume vede due sbarramenti, il primo a Villanova Monteleone, invaso da 90 milioni di metri cubi d’acqua; mentre la seconda diga è in territorio di Bosa, nella zona di Monte Crispu, con funzioni di laminazione che attendiamo da oltre sessant’anni». Oltre a questi due centri il Temo incontra nel suo percorso i territori di Ittiri, Cossoine, Padria, Mara, Villanova Monteleone, Montresta, Suni, Macomer, Sindia. Questi alcuni dei centri che si sono incontrati a marzo 2017, per poi sottoscrivere una serie di documenti, tra cui quello redatto a ottobre 2017 seguito poi da una dichiarazione di intenti. Obiettivo comune la diretta e corretta gestione delle risorse idriche, la valorizzazione del territorio fluviale, la salvaguardia del rischio idraulico, e lo sviluppo locale delle comunità.

Si guarda insomma al Contratto di fiume come un motore per il coinvolgimento vero e sinergico di centri tra loro vicini, pur trovandosi in circoscrizioni provinciali diverse. Uniti dalla volontà, tra l’altro, di mettere in campo «comportamenti attivi nella tutela delle acque e dei paesaggi». I dubbi non mancano, alcuni dei quali sono anche emersi nella due giorni organizzata a Bosa. «L’augurio a tutti noi è che da questo seminario possano scaturire non solo idee e proposte, ma anche percorsi chiari per le nostre azioni», ha concluso il sindaco di Bosa Luigi Mastino.(al.fa.)

In Primo Piano
La mappa

Sardegna 15esima tra le regioni per reddito imponibile, Cagliari la città “più ricca”

Le nostre iniziative