Tags: cavalieri
ORISTANO. Retromarcia, l’ennesima, da parte dei cavalieri della Sartiglia che non svolgeranno più le selezioni che solitamente precedono la giostra. Un intoppo avrebbe infatti impedito loro di...
di Enrico Carta
Riunione in prefettura: il problema dei test al primo posto «Controlli significativi subito prima e subito dopo la corsa»
di Enrico Carta
Qualcuno ha collaborato con le forze dell’ordine: scontro nell’associazione dopo la scoperta
di Enrico Carta
Indagini di procura e Nado rafforzate da rivelazioni interne. Nel gruppo dei 120 esplode la polemica
di Simonetta Selloni
Votato lo scioglimento, diventerà un soggetto culturale. Molte perplessità della Fondazione
di Simonetta Selloni ; w; L’Associazione Cavalieri della Sartiglia sta per sciogliersi? Non è chiaro. Quel che è invece lampante è che il tema “Scioglimento dell’Associazione dilettantistica Asd” figura al terzo punto dell’ordine del giorno dell’assemblea dei soci convocata per il 21 dicembre alle 20 dal Consiglio direttivo. E se il presidente Francesco Castagna butta acqua sul fuoco: «Stiamo solo discutendo», è poi costretto ad ammettere: «lo chiede la gran parte dei cavalieri». Una richiesta tutta da capire, e a pensare male contigua – almeno da un punto di vista temporale – a quanto sta accadendo dopo il pasticcio dell’inchiesta doping: domani cinque cavalieri che avrebbero eluso i controlli della Nado Italia, disposti dall’ex questore Giovanni Aliquò, dovranno presentarsi alla Procura nazionale antidoping. Si tratta dei fratelli Marco e Roberto Pau, di Gianluca Russo e Paolo Rosas e di Peppe Frau. Sono tesserati Coni, come tutti i cavalieri che corrono alla stella, e sono tra coloro per i quali l’esame incrociato del dna disposto dalla Procura della Repubblica di Oristano (che li accusa di scambio di identità) ha dato parziali conferme alle accuse. Mentre l’inchiesta, che ne vede coinvolti 9 (e riguarda anche lo stesso Castagna e il vice presidente della Fondazione Sartiglia Marzio Schintu), è alle battute finali. A portare i cavalieri davanti alla Procura nazionale è il loro status di affiliati al Coni. Che perderebbero qualora l’Associazione cavalieri dovesse decidere di sciogliersi. La Procura antidoping potrebbe decidere sanzioni pesanti, ad esempio la sospensione: e allora, addio Sartiglia. Va da sé che fare parte del Coni garantisce importanti coperture assicurative, ma significa anche accettare le norme, compresi i contestati controlli antidoping. «Io ho già fatto richiesta di affiliazione al Coni attraverso l’Endas», prende le distanze Castagna; sta di fatto che sempre nella riunione del 21, saranno pagati ai cavalieri gli acconti per la Sartiglia 2018. E, per la prima volta, non saranno accettate deleghe, ossia tutti i cavalieri dovranno presentarsi. «Ragioni contabili», spiega il presidente. Bisogna dire che l’eventuale scioglimento dell’Asd deve essere votato dalla metà più uno dei cavalieri. E quindi servono forze alla causa, se è vero che questo scioglimento è chiesto a gran voce. L’altra cosa da vedere è se, Coni o meno, i cavalieri saranno al riparo dai controlli antidoping.
Sartiglia, convocazione a sorpresa dei soci. E domani cinque di loro davanti alla Procura antidoping
di Enrico Carta
ORISTANO. In attesa del prossimo incrocio delle spade sotto la stella di via Duomo, il perito ha finito l’incrocio dei dati genetici. Dall’esito dell’esame sul dna, estrapolato dai campioni di urina...
di Enrico Carta
Sartiglia, il presidente Castagna: «Ha vinto il buonsenso e l’amore per la giostra»
di Enrico Carta
Primo tacito accordo nella riunione tra cavalieri, gremi, Fondazione e Comune I gremi cedono sulla proposta di scendere a 90 cavalieri. Ma non è finita
di Simonetta Selloni
Fondazione e Gremi vorrebbero limitarlo a 90, i sartiglianti chiedono che continuino a essere 120