La Nuova Sardegna

Thiesi, una mostra sui toponimi sardi

Salvatore Tola
Una delle chiese rupestri descritte nella mostra di Thiesi A destra, il regista Peter Marcias In basso, particolare di una foto di Daniela Zedda
Una delle chiese rupestri descritte nella mostra di Thiesi A destra, il regista Peter Marcias In basso, particolare di una foto di Daniela Zedda

Sino a fine mese l'evento segnalato dal ministero dei Beni Culturali

28 settembre 2011
2 MINUTI DI LETTURA





THIESI. Le statistiche e l'esperienza quotidiana ci dicono che l'impiego della lingua sarda è in continua diminuzione; allo stesso tempo, quasi a trovare un rimedio, a porre un contrappeso, si moltiplicano le ricerche che ne mettono in risalto valore e ricchezza. L'attenzione cade spesso sulla toponomastica, si va alla caccia dei nomi di luogo perché sono affascinanti per suono e significato; ma la ricerca si dirige il più delle volte alla sola etimologia. Il tentativo di inserirli in un quadro più vasto, dal punto di vista sia geografico che umano, è stato compiuto felicemente a Thiesi, nel predisporre la mostra «Tancas, cunzados, funtanas e... giassos» che si può vedere nella sala «Sassu» di via Garau.

Il lavoro si è concretizzato in una ricerca sui legami che uniscono i nomi non solo ai luoghi ma anche ai monumenti, ai paesi scomparsi e alle attività abbandonate; e quindi ai documenti pubblici e privati conservati negli archivi. La rassegna si apre con grandi foto dei resti archeologici e delle chiese campestri; si passa poi, sempre attraverso la documentazione fotografica, ai luoghi che hanno preso il nome dal tipo di vegetazione, come «Su Ardosu» dai cardi, o «Su Saucu» dal sambuco. Seguono le fontane, importanti per la civiltà contadina e per la popolazione quando non esisteva l'acquedotto; e poi i mulini, i forni di calce, le antiche fattorie. Il tentativo, così ben riuscito, di dare vita ai toponimi e di collegarli alle emergenze del territorio fa della mostra un quadro dettagliato del patrimonio dei beni culturali.

Il lavoro è stato svolto da Stefano Ruiu, titolare dello «Sportello linguistico», già esperto di ricerche sulla cultura tradizionale del paese. Il progetto, promosso dal Comune, è stata seguito da Marina Sechi Nuvole dell'Università di Sassari e da Angelo Ammirati, direttore dell'Archivio di Stato di Sassari; mentre Giuseppe Puggioni si è occupato della parte fotografica. La mostra, aperta sino alla fine del mese, ha ricevuto particolare attenzione durante le «Giornate europee del patrimonio»: il Ministero dei Beni culturali l'aveva infatti inserita tra quelle degne di attenzione.
In Primo Piano
Politica

Regione, la giunta Todde annulla la delibera per la costruzione di quattro nuovi ospedali

Le nostre iniziative