La Nuova Sardegna

La Regione: il virus della peste suina crollato del 90%

La Regione: il virus della peste suina crollato del 90%

Risultati che invitano all’ottimismo. L’esperto: «Entro la fine del 2018 vinceremo la battaglia» 

12 aprile 2018
3 MINUTI DI LETTURA





CAGLIARI. Il grande esperto, Jose Manuel Sanchez-Vizcaino, lo dice fra un sorriso e l’altro: «Mai la Sardegna è stata così vicina alla vittoria sulla peste suina». Ebbene sì, era e in parte lo è ancora, ma molto meno, l’isola canaglia, quella bandita dai mercati, ma presto potrebbe diventare invece un «modello da combattimento» invidiato, imitato in Europa e in Asia. In Russia, Bielorussia, Germania e Cina , l’epidemia è scoppiata da poco, come denunciato nel seminario internazionale sulla peste animale, con trentuno Stati e 150 specialisti convocati a Cagliari. Se gli altri cominciano a disperarsi, invece la Sardegna dovrebbe essere a un passo dal trionfo. «Sono felice per questa vostra splendida remuntada», dice Vizcaino. Arrivato due anni fa dalla Spagna, nel pieno della bagarre isolana, oggi è orgoglioso di una terra che ha promosso come seconda patria. «Devo fare i complimenti ai sardi – sottolinea – C’è voluto un po’ di tempo, ma alla fine tutti hanno capito quale era la gravità dell’epidemia. Avete lottato, stravolto anche le vostre abitudini del pascolo brado, ma ora i vostri allevamenti sono quasi salvi». Quasi. Serve l’ultima spallata: «Vogliamo vincere questa guerra entro l’anno, per poi chiedere all’Europa di liberarci dal divieto d’esportare», sono le parole scandite subito dal governatore Francesco Pigliaru. Vorrebbe dire cancellare finalmente quella che sembrava invece una condanna a vita, per puntare alla «riabilitazione completa» di carne e insaccati. Oggi un cosciotto di prosciutto nostrano vale massimo 200 euro, ma una volta debellata la peste, potrebbe essere tre o quattro volte più alto, dai 600 agli 800 euro: è ricchezza pura. «Ci siamo, la meta è vicina», ribadisce Vizcaino, con gli altri esperti dell’Unità di crisi – dal coordinatore Alessandro De Martini ad Alberto Laddomada, direttore dell’Istituto zooprofilattico, a Francesco Sgarangella, responsabile del servizio veterinario dell’Asl unica – sicuri nell’elencare le prove e confermare che dopo quarant’anni la strada è finalmente in discesa. Dal triennio 2012-2014 al 2015-2017 il numero dei focolai nei maiali domestici è diminuito del 75 per cento, del 90 se il censimento è ristretto agli ultimi otto mesi. È crollata la sieropositività anche fra i cinghiali, dal 10,4 a poco più del tre per cento. «Abbiamo fatto saltare la fabbrica del virus, interrotto la catena, maiali-cinghiali appunto, che permetteva alla malattia di saltare quasi dovunque nel Centro della Sardegna», è un altro passaggio del discorso celebrativo del professore spagnolo. Così nell’area rossa racchiusa dal Gennargentu al Supramonte fino al Nord dell’Ogliastra, profonda 10mila chilometri quadrati, i casi sono scesi dagli iniziali 233,nel 2012-2014, agli appena tre da agosto 2016 a marzo 2017. Diversi Comuni di fatto sono stati già bonificati, però resistono ancora delle sacche importanti soprattutto ad Orgosolo, poi ad Aritzo e Fonni, dove quattro mesi fa sono stati riscontrati gli ultimi focolai. «La guardia non va certo abbassata. Questi sono mesi cruciali per capire se fra un anno la battaglia sarà vinta», è l’avvertimento lanciato da Marco Pittau, virologo veterinario dell’Università di Sassari. «Attenzione – rilancia Vizcaino – mai deve interrompersi la triangolazione che finora c’è stata fra il mondo della ricerca, quello della politica e le comunità. Con autorevolezza e fermezza, abbiamo superato difficoltà e resistenze, ma poi siamo entrati nella testa della gente e da quel momento è cominciata la vostra remuntada». Certo, sono stati decisivi gli abbattimenti: erano inevitabili per spezzare la catena del contagio. Il numero dei maiali allo stato brado e quindi illegali è stato quasi dimezzato: da 5mila a 2.300, con 1.700 abbattuti negli ultimi quattro mesi. «Sì, siamo davvero vicini alla vittoria finale», ribadisce il governatore sui titoli di coda e gli inevitabili ringraziamenti: dai sindaci ai cacciatori, dai veterinari dal Corpo forestale a forestali dagli allevatori ai cittadini. Con uno speciale rivolto all’Unità di crisi: per la campagna di eradicazione aveva a disposizione quattro milioni, ma ha speso solo un milione in tre anni. È proprio vero che un miracolo tira l’altro. (ua)

Il blitz

Sassari, controlli dei Nas in tutta l’isola: sequestrati 855 chili di uova e colombe di Pasqua scadute o conservate tra i topi

Le nostre iniziative