La Nuova Sardegna

Sassari

Province: Sassari e Olbia di nuovo unite

di Giovanni Bua
Province: Sassari e Olbia di nuovo unite

A guidare l’ente con i confini storici sarà Guido Sechi che fa il bilancio di fine mandato e annuncia: "in Gallura niente tagli"

4 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. Di nuovo uniti prima di scomparire, forse. È uno strano destino quello delle Province, nel mezzo del guado di una riforma complicatissima e dall’esisto ancora incerto. Prova ne sia la situazione di Sassari, ridisegnata da due differenti delibere attuative della legge regionale 2 del 2016. Che, in attesa del referendum nazionale, hanno stabilito lo schema definitivo dell’assetto territoriale e del suo governo.

Di nuovo uniti. Risultato: di torna all’antico, con Sassari e l’ex Provincia di Olbia-Tempio di nuovo uniti in un unico Ente. Guidato dall’uomo che da qualche anno toglie le castagne dal fuoco nel capo di sopra dell’Isola: il bosano Guido Sechi.

Ieri nel palazzo di piazza d’Italia ha presentato i risultati di fine mandato della Provincia “piccola” di Sassari, che ha retto come commissario dal maggio 2015, e raccontato quali saranno i suoi primi atti da guida della rediviva Provincia storica, della quale dallo scorso 28 aprile, e fino a data da destinarsi, sarà amministratore straordinario.

Niente tagli. Una riunificazione, assicura, che non comporterà costi (la divisione costò invece salata alle casse pubbliche) nè, almeno per ora, tagli a servizi e dirigenti in Gallura. Che rimarranno tutti al loro posto. Olbia-Tempio insomma non verrà smantellata e manterrà una sua autonomia (tranne che, per ovvie ragioni, sui compiti di Ragioneria e Personale). Almeno fino al perfezionamento della fusione, che verrà sancito dal bilancio unico, pronto per metà luglio. Che, per fortuna, unirà le uniche due Province nell’Isola dentro il patto di stabilità e con i conti sostanzialmente in ordine. Poi si vedrà, anche se i poteri dei nuovi amministratori sono molto limitati e legati alla gestione ordinaria.

La cavalcata. Tutt’altro che ordinaria è stata invece la cavalcata fatta da Sechi nel suo ultimo anno di governo. Con una riorganizzazione del’Ente profonda, che ha visto il taglio di 4 settori con dirigenti annessi, e una quarantina di organici, a completare una sforbiciata che ha portato i dipendenti di piazza d’Italia a passare dai 469 del 2009 ai 262 nel 2016.

La sforbiciata. Tradotto in soldoni vuol dire 1 milione e 650 mila euro di risparmio all’anno sul costo del lavoro. Unito a 1 milione e mezzo in meno di costi della politica, 1 milione e 700mila di accertamento crediti e oltre 1 milione di rinegoziazione mutui. Che uniti alla manna della riduzione della sanzione da 8 milioni e 300mila euro da parte dello Stato per la violazione del patto di stabilità 2014, hanno rimesso a marciare la macchina della Provincia. Che Sechi dice di aver trovato in panne.

Tutto fermo. «Fino a maggio 2015 – spiega – non era stato fatto nessun nuovo affidamento e nessun pagamento. In assenza di una reale programmazione e monitoraggio sulla spesa, l’amministrazione aveva bloccato i pagamenti per non incorrere nuovamente nello sforamento del patto».

Gli spazi finanziari. Poi la svolta, che Sechi vorrebbe portare anche nei conti galluresi. «La gestione straordinaria dell’Amministratore si è caratterizzata per la programmazione e il costante monitoraggio degli spazi finanziari e delle loro economie – spiega – . Gli spazi finanziari, da non confondere con gli stanziamenti, altro non sono che i vincoli di cassa che il patto di stabilità impone alla Provincia. L’amministratore ha proceduto, con propria deliberazione, alla ripartizione degli spazi finanziari disponibili, in modo che qualunque opera avviata e contenuta negli spazi, avesse certezza dei relativi pagamenti. Mai precedentemente era stata adottata dall’ente una delibera in tal senso».

Il salvataggio. Risultato: oggi non esistono più pagamenti sospesi, come è avvenuto negli anni precedenti, ad eccezione di quelli che sono in attesa di accreditamento Ras. Una profonda operazione di razionalizzazione a cui si è aggiunta la manna di 16 milioni di nuove risorse destinate ai cantieri della viabilità, con 8 cantieri da chiudere entro il 2019 tra cui spicca il ponte Sorso-Platamona, il tratto Osilo-Nulvi della strada per l’Anglona, il ponte sulla sp 84 Tirso-Bottida. E 3 e mezzo per l’edilizia scolastica. Ma molto è stato fatto anche per la Buddii Buddi, con i lavori che erano inchiodati al 71% dall’ottobre 2014 per problemi vari alla CoSaCo (oggi in concordato preventivo). E che ora sono schizzati in pochi mesi all’87% e si avviano alla conclusione. «Opere decise da chi mi ha preceduto. E che io ho portato a termine – chiosa Sechi – facilitato dalla gestione commissariale che, chiaramente per brevi periodi, può essere funzionale. Poi la parola deve tornare alla politica».

Primo piano
Il processo

Fotomontaggi porno con il volto di Giorgia Meloni: come è stato individuato il presunto responsabile

di Nadia Cossu
Le nostre iniziative