La Nuova Sardegna

Sassari

I 50 anni della cooperativa nata con 6 euro di capitale

di Mauro Tedde
I 50 anni della cooperativa nata con 6 euro di capitale

Nulvi in festa per il compleanno della “Latteria sociale San Pasquale” All’inizio 13 soci, oggi sono quasi 200 con un fatturato annuo di 5 milioni

2 MINUTI DI LETTURA





NULVI. Un compleanno da festeggiare con orgoglio. Domani, domenica 26 agosto, la “Latteria sociale cooperativa San Pasquale” di Nulvi festeggia i suoi 50 anni di attività. Più precisamente il mezzo secolo di attività e di produzione nell’attuale stabilimento, visto che l’atto costitutivo della cooperativa risale al 26 luglio del 1963 quando 13 soci si riunirono con un capitale sociale di ben 13mila vecchie lire, pari a poco più di 6 euro. Evidentemente fu una grande idea visto che oggi i soci sono 184 e il capitale sociale di 46mila euro.

Negli anni 1963 - 1968 a Nulvi erano presenti tre gruppi di pastori, quindi tre mini cooperative, una di queste operava nei locali di casa Spezziga, un’altra in località Sena e un’altra alla fine del paese, dove sorge ora l’edificio della guardia medica.

Dopo varie riunioni, pare molto vivaci e spesso anche molto colorite, nasce la “San Pasquale” e inizia così la costruzione dei locali dell’attuale azienda. Nel frattempo il latte si lavorava ancora nei mini caseifici, con strumenti di lavoro quasi arcaici, contenitori giganti di rame e un palanco di legno per spostare il paiolo di 500 litri.

Finalmente nel 1968 parte l’attività di quella che sarà l’era moderna del formaggio nulvese e già negli anni 90 si procede ad un’importante ristrutturazione dello stabilimento e via via negli anni arrivano le nuove celle di stagionatura e l’azienda si allarga sino a disporre di circa 5mila metri quadri di coperto. Oggi i soci conferitori arrivano oltre che da Nulvi da Martis, Chiaramonti, Laerru, Perfugas, Tergu, Castelsardo, Bulzi, Sedini, Valledoria, Santa Maria Coghinas, Sorso, Sennori, Osilo, Ploaghe, Ardara, Florinas e la cooperativa trasforma dai 4 ai 5 milioni di litri di latte ovino ogni anno producendo circa 7.500 quintali di formaggi, di cui 70% di pecorino romano e 30% di altri formaggi fra cui semicotti, caciottoni, canestrati e il famoso Granglona, grazie ai quali la diversificazione della San Pasquale è attualmente del 30% mentre in altre cooperative simili è del 5%.

Il fatturato varia dai 4,5 ai 5,5 milioni di euro e la produzione viene commercializzata nelle principali catene di supermercati e negozi specializzati, in Sardegna, in Italia, all’estero e negli Stati Uniti. L’azienda nulvese dà lavoro a 3 impiegati e 6 operai a tempo indeterminato e 18 operai stagionali. Il presidente attuale è Antonello Ruzzu che guida un cda composto da 9 soci consiglieri. La festa si terrà negli spazi dell’azienda dalle 20 in poi con una cena a base di pietanze locali, la degustazione dei formaggi prodotti dalla coop nulvese e la musica della band di Luca Tilocca.

©RIPRODUZIONE RISERVATA



Primo piano
L’operazione

Cercano lavoratori in nero ma trovano 3,7 tonnellate di droga in un’azienda agricola

di Luca Fiori

Video

Operaio perde un occhio sul lavoro, mai risarcito dopo 18 anni

Le nostre iniziative