La Nuova Sardegna

Uomo, cavallo e cuoio

di Roberto Petretto
Uomo, cavallo e cuoio

Santu Lussurgiu, le selle dei fratelli Spanu e la tradizione sarda dell’equitazione

19 maggio 2018
6 MINUTI DI LETTURA





Il rumore dei passi sulle pietre dei viottoli del centro storico di Santu Lussurgiu accompagna i pensieri e li sospinge in un viaggio che conduce lontano. Nel tempo, più che nello spazio. Nelle cose e negli oggetti, nei gesti e negli odori. Lo sceneggiatore del Trono di Spade si innamorerebbe di questo posto: tra massicci portoni in legno, muri con le pietre a vista, ombre e squarci di luce che descrivono contorni inusuali. Volti l’angolo ed ecco la bottega di un falegname, poco più in là c’è uno che fabbrica coltelli. E poi il fabbro, il calzolaio, la tessitrice. La suggestione ti potrebbe far sentire in lontananza il rumore degli zoccoli di un cavallo sul selciato. O forse non è la suggestione.

Animale da compagnia

A Santu Lussurgiu il cavallo è quasi un animale da compagnia. E l’amore per il cavallo porta con sé anche la cura del dettaglio per tutto ciò che serve per andare a cavallo. Giuseppe e Gianfranco Spanu sono due fratelli, di 42 e 36 anni. Nella loro bottega artigiana di via dei Monti Lussurgesi realizzano dei lavori amati dagli appassionati di cavalli. Una stanza a base rettangolare, otto metri per quattro, dove si respira aria di colla e pelle, di legno e colori. Niente schermi a led, niente elettronica, niente computer: solo mani che si muovono pazienti e attente, che trapassano pezzi di morbida pelle con grossi aghi o che muovono il pennello per colorare delle cinghie, le indicazioni quasi sussurrate nella lingua sonora e aspra del luogo. Un po’ di timidezza mista a un pizzico di diffidenza verso l’ospite arrivato qui per capire e raccontare il loro mestiere. Le bocche parlano, le mani guidate dallo sguardo continuano a lavorare. A cosa? «Qui realizziamo testiere, briglie, collari con i sonagli, tutti i finimenti che completano la sella sarda – dice Gianfranco –-. Riparazione e realizzazione di selle inglesi, ma anche cinture, custodie per cellulari. In certi periodi però abbiamo troppo lavoro con la selleria e non facciamo altro». Alla bottega dei fratelli Spanu guarda il mondo che ruota intorno alle feste tradizionali, dove il cavallo ha un ruolo da protagonista: «Il nostro mercato è soprattutto sardo – dice Giuseppe –, ci chiedono le selle quelli che con i propri cavalli partecipano alla feste tradizionali. Quindi il nostri clienti sono soprattutto in Sardegna. Ma vendiamo qualcosa anche all’estero, in Germania, ad esempio». Sella sarda e sella inglese: nel locale attiguo al laboratori c’è una piccola esposizione: «La sella sarda è nata come sella da lavoro, per la campagna. È più massiccia e imponente della sella inglese». Gianfranco mostra con orgoglio un modello di sella sarda: «Vede questa? Non ha nemmeno l’imbottitura». Roba per uomini veri: «A Sedilo i cavalieri dell’Ardia – aggiunge Giuseppe – non vogliono neanche sentirne parlare di imbottitura». E ride. Il legame con le tradizioni è saldissimo. La cultura del cavallo tra Carrela, Ardie, Sartiglia, nell’isola è sempre viva: «L’interesse c’è ed è più forte di prima – dice Giuseppe –. È cresciuto rispetto a 30 anni fa, anche tra i giovani. Mi ricordo, quando ero bambino, qui a Santu Lussurgiu la festa stava quasi scomparendo. Poi dagli anni ‘90 ha ripreso tantissimo».

Le fiere nel telefonino

La devozione per i santi, il legame con le feste tradizionali sono due importanti alleati per i fratelli Spanu. Ci sono dei periodi in cui si lavora di più? «Sì: adesso», dice ridendo Giuseppe. Forse questo è il momento meno opportuno per fare un’intervista. Ma i due fratelli continuano a lavorare mentre raccontano: «Da adesso sino a settembre-ottobre è il periodo delle feste. A novembre si ferma tutto, riprende un po’ a dicembre, per i regali di Natale, si ferma di nuovo e riprende un pochino per il carnevale. Ma questo è il momento di maggiore impegno. Tante feste, da aprile in poi, con il massimo a giugno: san Pietro, san Giovanni, sant’Antonio. Qui arrivano da tutta la Sardegna. Oppure vedono su internet, ordinano e vengono a ritirare». Sembra lontanissimo il tempo in cui i contatti di lavoro si stringevano durante le fiere del bestiame: «Le fiere ormai sono lì dentro – dice Giuseppe indicando lo smartphone con un cenno del capo –-. Non vale più la pena andare alle fiere. Ora siamo in grado di ricevere ordinazioni attraverso il nostro sito e possiamo consegnare ovunque. Le cose sono cambiate. Con babbo si andava alla fiera di San Leonardo, a quella di Ollastra, ogni domenica alle corse a Chilivani». Tre generazioni hanno visto mutare il contesto e le prospettive, ma l’arte è rimasta quella di un tempo, fatta di attenzione per i particolari, di scelta accurata dei materiali. «Ha cominciato nostro nonno, Giuseppe Luigi, poi ha continuato nostro padre Giovanni. Ora ci siamo io e mio fratello Gianfranco».

Un percorso segnato

Diventare sellai è stata la conclusione naturale di un percorso che era segnato. Senza un perché, senza una vera e propria scelta: «C’eravamo in mezzo da piccolini – continua Giuseppe –. Eravamo sempre qui, abbiamo continuato. I primi anni c’era anche babbo. Abbiamo iniziato che eravamo piccolissimi, sempre in mezzo ai piedi. Un po’ come fanno i miei figli ora. Adesso sono a scuola, ma il pomeriggio stanno sempre qua». Chissà se anche loro proseguiranno lungo questa strada: «Se continua il lavoro, perché no? Per ora c’è, non ci lamentiamo».

Ed è un lavoro che non sembra risentire della concorrenza del prodotto industriale: «Non la sentiamo – dice Gianfranco –. Anzi, ci fa quasi comodo. La differenza tra un prodotto artigianale e uno industriale si vede. E spesso chi acquista un prodotto industriale ha qualche problema, lo porta da noi per aggiustarlo. Noi puntiamo sulla personalizzazione, sul fatto che i clienti vogliono una cosa diversa dai prodotti che hanno gli altri. Un prodotto industriale arriva a migliaia di pezzi uguali. Qui facciamo pezzo per pezzo». La scelta dei materiali è essenziale. Ad esempio, occorrono dei rami ricurvi per realizzare le due parti principali della sella. Devono essere in un pezzo unico e quindi la curvatura deve essere naturale: «Prima i ragazzi andavano in campagna e se li procuravano per portarceli. Così si facevano qualche soldo. Ora non ci va più nessuno e dobbiamo andare noi in campagna a cercarli. Anche questo è un lavoro in più». Per il resto i materiali usati hanno poco a che fare con la Sardegna: «Le materie prime arrivano dalla penisola – dice Giuseppe –. In Sardegna non troviamo quasi niente».

Qualità inglese

Concerie non ce ne sono più. In Italia sono soprattutto in Toscana, ma prendiamo anche il cuoio inglese che è di qualità molto superiore. È la qualità della concia a fare la differenza. Il prodotto inglese è più resistente, più compatto, costa molto di più però è superiore». E se un cavaliere cerca un prodotto diverso da quello industriale, probabilmente è disposto a spendere: «Dipende – dice sorridendo Gianfranco –. Ci sono quelli che non fanno questioni, ma anche quelli che chiedono lo sconto sempre». La radice del termine “artigiano” non a caso è comune a quello della parola “artista”. E la bellezza che può essere creata dalla mano dell’uomo, una macchina ancora non la può riprodurre. Nei viottoli di Santu Lussurgiu lo si può ancora scoprire.



In Primo Piano

VIDEO

Il sindaco di Sassari Nanni Campus: «23 anni fa ho sbagliato clamorosamente. Il 25 aprile è la festa di tutti, della pace e della libertà»

L’intervista

L’antifascismo delle donne, la docente di Storia Valeria Deplano: «In 70mila contro l’oppressione»

di Massimo Sechi
Le nostre iniziative