La Nuova Sardegna

Perdasdefogu da 3 secoli in festa per gli stranieri

di Giacomo Mameli
Perdasdefogu da 3 secoli in festa per gli stranieri

Tre secoli fa - non c’era la nave Diciotti con 177 persone in mare sette giorni - parlava come fa oggi Papa Francesco o il cardinale Montenegro arcivescovo di Agrigento. O come Pietro Bartolo, medico...

09 settembre 2018
4 MINUTI DI LETTURA





Tre secoli fa - non c’era la nave Diciotti con 177 persone in mare sette giorni - parlava come fa oggi Papa Francesco o il cardinale Montenegro arcivescovo di Agrigento. O come Pietro Bartolo, medico di Lampedusa con una minoranza sempre più silenziosa nel mondo. Il profeta dell’ospitalità sarda ha avuto un suo pioniere in don Giovanni Corona, parroco povero della chiesa povera di Foghesu, figlio di Giuseppe e Barbara Usala, «ordinato sacerdote a Cagliari il 21 settembre 1715, curato dal febbraio 1719 al dicembre 1721 e poi dal gennaio 1723 all’8 novembre 1741. Morì con i sacramenti», si legge negli archivi diocesani. La storia, appena venne conosciuta, aveva trovato un autorevole avallo nel volume sul Settecento dello storico Luciano Carta e curato - per La Nuova Sardegna - da Manlio Brigaglia. Tre secoli fa, dicevamo, don Corona inventa la festa per il forestiero, su stràngiu. E la battezza “Sa dì ’e Sa Strangìa”, una internazionale Stranger’s Day. La vicenda - unica in Sardegna - nasce in un momento in cui l’avversione verso i piemontesi è elevatissima. Dal 1300 era legge il detto “Furat chie benit dae su mare”, è un ladro chi giunge dal mare. Non cambia con l’arrivo degli Spagnoli e dei Piemontesi. Francesco Ignazio Mannu con l’inno Procurade ’e moderare, alle strofe 32-33 dice: “Fit pro so Piemontesos sa Sardigna una cuccagna”, e più avanti: “Malaitu cuddu logu chi criat tale zenia, maledetta la terra che ha dato i natali a simile genia”. Un piemontese - pare si chiamasse Càndia - verso il 1730 si trova a Perdasdefogu per fare incetta di legni pregiati di olivastro e leccio, piante millenarie come quelle di Luras e Santa Maria Navarrese. Il legname, su carri a buoi arrivava ad Arbatax e da qui, su brigantini, prua verso i cantieri navali di Imperia. Un pomeriggio di un 11 settembre del ’700 l’industriale Candia passeggia da solo per lo “stradone” di Foghesu. I boscaioli con i quali lavorava sono intenti a preparar arrosti per la festa del 12. Le donne ripuliscono le strade. Don Corona avvicina il piemontese, gli dice che nel villaggio sono tutti indaffarati e lo invita a cena. L’indomani, nella chiesetta campestre, racconta la serata passata col forestiero. Dice, con rima foghesina: “Dògnia stràngiu est unu cumpàngiu”, ogni forestiero è un un compagno. E ancora: “Seus totus fradis, filgius de unu matessi babbu. Siamo tutti fratelli, figli di uno stesso padre”. Così don Corona fa nascere Sa dì’e sa Strangìa. In chiesa applaudono. Candia lo straniero ascolta commosso. A pranzo è ospite del capo obriere Giovanni Murgia detto Su Re. La vicenda è stata raccontata da un altro sacerdote di Perdasdefogu, il canonico Priamo Maria Spano (1871-1959). A fine ’800 l’aveva sentita da don Vittorio Cannas. Esisteva un foglio sul quale “predi Corona" aveva messo nero su bianco la nascita de “Sa Strangìa”, documento conservato fino al 1865 da don Giovanni Antonio Naitana di Bosa. E andò perso. Secondo alcuni Sa Strangia era in uso dai primi del ’700. Parroco era don Girolamo Sulis (nato da Andrea e Nicolina Vacca, curato dal 6 gennaio 1713 al 24 gennaio 1718 prima di essere trasferito a Villaputzu, Tertenia ed Elini). Parlava di Strangia anche don Sebastiano Lai “consacrato il 14 agosto 1794, committente dell’attuale chiesa parrocchiale neoclassica con impresario - riferisce Felice Tegas - il cagliaritano Antonio Porcu Raminy”. Un incendio brucia i registri dal 1628 al 1689. La tradizione si rinnova ogni anno con crescente partecipazione. Non mancano le launeddas, oggi Tore Orrù allievo di Luigi Lai, prima Aurelio Porcu e Peppino Depau. Durante la seconda guerra mondiale la festa era solo religiosa, i panni-palio dedicati ai soldati morti nel gelo del Don. Luigino Depau, 99 anni: «Venivano soprattutto da Lanusei, dormivano in casa anche venti persone, tutti sulle stuoie». Antonio Brundu, 101 anni: «Di forestieri per Sa Strangìa me ne ricordo diciotto, di Villagrande». E Vittorio Palmas, 105 anni: “Sa Strangìa è la festa più bella, venivano i poeti Remundu Piras e Peppe Sotgiu. E anche Maria Farina di Osilo”. Festa immutata. Ogni famiglia invita a casa amici veri (nell’ultimo secolo gli “stranieri” sono stati soprattutto i pastori e le famiglie di Arzana e Villagrande che pernottavano per la transumanza dal Gennargentu al Cardiga). Dal pulpito si riparlerà dei temi dell’ospitalità invocato da don Corona. Chissà se a Palazzo Chigi e al Viminale capiranno don Corona per il quale “ogni forestiero è un nostro fratello. Gli uomini, sulla terra, siamo tutti uguali».

In Primo Piano
Amministrative

L’annuncio di Massimo Zedda: «Anche Azione mi sosterrà con una lista». I 5 Stelle: «Subito un chiarimento»

di Umberto Aime

VIDEO

Il sindaco di Sassari Nanni Campus: «23 anni fa ho sbagliato clamorosamente. Il 25 aprile è la festa di tutti, della pace e della libertà»

Le nostre iniziative