Screening di massa e vaccinazioni over 80 a Cagliari: tutte le notizie

Nel fine settimana tamponi in 17 diverse sedi seguendo orari e lettera iniziale del cognome. Vaccini alla Fiera per gli over 80 contattati dall'Ats
CAGLIARI. Si svolge domani e domenica 6 e 7 marzo a Cagliari il quarto appuntamento con la campagna di screening «Sardi e sicuri», progetto per il contrasto della diffusione del Covid, realizzato dalla Regione Sardegna e condotto da Ares-Ats.
I test si svolgeranno mediante l'impiego immediato dei tamponi antigenici di nuova generazione, a immunofluorescenza e alta sensibilità alla rilevazione del virus. Sono circa 150mila i test eseguiti in 103 Comuni nelle prime tre tappe dello screening sulle aree dell'Ogliastra, Nuoro e Medio Campidano.
A Cagliari le sedi individuate per l'esecuzione dei test, dislocate in tutti i quartieri, sono 17, di cui tre nella municipalità di Pirri. Circa 600 gli uomini e le donne in campo, tra medici, infermieri, tecnici informatici e volontari. I cittadini d'età superiore ai dieci anni possono partecipare allo screening liberamente e gratuitamente presentandosi nei punti designati muniti di tessera sanitaria e indicando un numero di cellulare a cui saranno inviate le indicazioni e le credenziali per il ritiro del referto online.
Nella giornata di domenica, nel padiglione D della Fiera di Cagliari è in programma anche la somministrazione delle dosi di vaccino a un migliaio di ultraottantenni: 18 le postazioni che verranno attivate. Si potranno sottoporre al vaccino solo gli anziani che hanno ricevuto l'sms di convocazione.Questo l'elenco definitivo delle sedi dove ci si potrà sottoporre al tampone gratuito:
Mulinu Becciu (Scuola secondaria Alziator - via Asquer 17);
San Michele (Scuola secondaria Dessì - via Koch 2);
Pirri (Scuola primaria - via Toti 204);
Pirri (Scuola secondaria Dante Alighieri - via Sant'Isidoro);
Pirri (Scuola primaria Serra - via Dei Partigiani 1);
Genneruxi (Scuola secondaria Foscolo - viale Marconi 82, ingresso via Machiavelli)
Genneruxi (Scuola primaria 17° Circolo - via Machiavelli);
Fonsarda (Liceo scientifico Pacinotti - via Liguria 9);
Genneruxi - Monte Urpinu (Scuola Primaria - via Garavetti 1, ingresso via Gemelli);
Zona via Della Pineta (Scuola secondaria - via Venezia 21);
Quartiere del Sole (Scuola primaria - via del Sole 14);
Sant’Elia (Scuola primaria Nanni Loy - via Schiavazzi);
Zona Cimitero Bonaria (Scuola secondaria Alfieri - via De Gioannis 9/11);
Fiera Campionaria – Padiglione I (ingresso dal Piazzale CONI, via Pessagno);
Villanova - Zona via Bacaredda (Scuola secondaria S. Caterina - via Piceno 2);
Stampace - Zona viale Trento (Scuola De Amicis - via Falzarego 36);
Is Mirrionis (Scuola primaria San Michele/Mameli - via Redipuglia).
Al fine di evitare assembramenti, si suggerisce ai cittadini di recarsi preferibilmente presso la sede più vicina alla propria abitazione, e rispettando le seguenti fasce orarie:
SABATO 6 MARZO 2021: 08.30 – 12.30 Cognomi con la lettera iniziale dalla A alla E.
SABATO 6 MARZO 2021: 14.00 – 17.30 Cognomi con la lettera iniziale dalla F alla L.
DOMENICA 7 MARZO 2021: 08.30 – 12.30 Cognomi con la lettera iniziale dalla M alla R.
DOMENICA 7 MARZO 2021: 14.00 – 17.30 Cognomi con la lettera iniziale dalla S alla Z.
Si ricorda che è necessario portare con sé la propria tessera sanitaria e la propria carta di identità, e lasciare all'accettazione il proprio numero di cellulare per consentire l'invio della password necessaria per ottenere il referto.