La Nuova Sardegna

Sassari

«Ma quale schiava? Era la mia babysitter»

di Luigi Soriga
«Ma quale schiava? Era la mia babysitter»

Processo “Osusu”: un’imputata nigeriana racconta il rapporto di amicizia con una delle vittime

04 marzo 2014
2 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. Lo scenario delineato dal pubblico ministero era molto nitido. Un’associazione a delinquere finalizzata alla tratta, alla riduzione in schiavitù e alla prostituzione di giovani nigeriane. L’hanno definita l’operazione “Osusu”, perché così è chiamata la cassa comune dove finivano i proventi delle presunte attività illecite. Le maman accumulavano i soldi, li mettevano insieme, e li utilizzavano poi per comprare altre schiave da mettere sulla strada. Ieri mattina, però, in corte d’Assise, la parola è passata agli avvocati della difesa. E i legali Pinna Parpaglia, Pinna Nossai, e Serra hanno lavorato di zoom, focalizzando i dettagli, cioè pescando le singole storie da dentro il calderone. Sulla testa di Okon Mercy, ad esempio, pendono i 12 anni di reclusione chiesti dal pubblico ministero. Lei, assieme al marito, sarebbe una delle maman che avrebbero messo in piedi l’organizzazione criminale. Lei si è presentata in aula, ha raccontato la sua storia, e poi ha mostrato ai magistrati una serie di foto. In una si intuisce il clima di festa, si sta celebrando il compleanno del figlioletto. E l’altra è stata scattata il giorno del battesimo dell’altro bimbo nato da pochi mesi. «Vedete la donna che tiene in braccio il bambino? – fa notare l’avvocato Pinna Nossai – è William Anita, cioè la ragazza che secondo l’accusa è stata ridotta in schiavitù e costretta a prostituirsi». Le immagini, invece, restituiscono uno spaccato del tutto diverso. «Con Anita ci conoscevamo da piccole – racconta Okon Mercy – qui in Italia mi ha fatto da baby sitter». Ed ecco la tesi della difesa: «Una persona ridotta in schiavitù non partecipa ai momenti più felici di una famiglia. I suoi aguzzini non la inviterebbero a un battesimo o a un compleanno. E soprattutto non gli affiderebbero durante la giornata il proprio figlio appena nato. Questo è un atto di estrema fiducia, non lo si può concedere a una donna trattata male, che potrebbe covare rancore e meditare vendetta». Gli avvocati però si soffermano anche sulla questione dei proventi dalla tratta delle donne. «Dalle intercettazioni si capisce che le maman avevano grosse difficoltà economiche. Alcune non riuscivano a pagare l’affitto, altre non erano in grado di spedire soldi in Africa per aiutare i genitori. E anche le cifre che compaiono nelle telefonate sono molto generiche: si parla di un importo di 11mila, che dovrebbe essere il prezzo di una prostituta. Ma non si specifica se si tratti di euro o della moneta nigeriana. Perché in questo caso staremmo parlando di 60 euro».

In Primo Piano
La mappa

Sardegna 15esima tra le regioni per reddito imponibile, Cagliari la città “più ricca”

Le nostre iniziative