PERFUGAS. Si ricercano esperti, professionisti della didattica e storici per due Programmi operativi nazionali (Pon) delle scuole dell’Anglona di cui è capofila l’Istituto Comprensivo di Perfugas.
Uno dei due Pon, da svolgere a Perfugas, riguarda l’educazione alla Cittadinanza europea e richiede l’impiego di due docenti madrelingua inglese. Il secondo progetto avrà invece a che fare con una maggiore pluralità di aree didattiche, coinvolgerà più scuole e richiederà l’assunzione di un nutrito team di esperti.
Addirittura se ne prevedono quattordici, da utilizzare con mansioni varie nelle diverse scuole interessate dal progetto.
Tutte le informazioni dettagliate (bandi, sintesi del progetto, competenze richieste, tempistica, moduli da compilare) si possono trovare in rete sulla pagina di “trasparenza-pa.ne” dedicata all’Istituto Comprensivo “Satta” di Perfugas.
Come si legge nel bando, “il progetto si pone rispetto al patrimonio culturale del proprio territorio in termini sia di conoscenza sia di approccio digitale laboratoriale sia nella prospettiva della sua promozione e valorizzazione sostenibile”.
Le tre scuole che faranno rete per il Pon denominato “Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico del territorio” sono i Comprensivi di Perfugas, Castelsardo e Osilo.
La selezione sarà fatta attraverso una procedura comparativa dei curricula. Ogni modulo (16 in tutto) comprende 30 ore di attività dell’esperto, al quale, come prevede la struttura dei Pon, sarà affiancato un tutor.
Agli esperti che verranno reclutati verrà richiesto di occuparsi dell’accesso, esplorazione e conoscenza anche digitale del patrimonio di determinati Comuni del territorio (Castelsardo, Chiaramonti, Nulvi, Osilo, Perfugas, Ploaghe, in particolare) e dell’adozione di parti di patrimonio (luoghi, monumenti o altro) delle rispettive aree di riferimento.
Che si tratti di un progetto importante e ambizioso lo dimostra anche il numero degli enti chiamati a fare la loro parte: l’Università, l’istituto Sardo Corso di Formazione e Ricerca, che ha sede proprio a Perfugas, la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio, l'Archivio di Stato, musei, i Comuni e le numerose associazioni territoriali.
Perfugas, la scuola punta sulla storia del territorio

Due programmi operativi nazionali (Pon) prevedono la presenza di 14 esperti Alcuni docenti terranno un corso di studi sull’educazione alla cittadinanza