La Nuova Sardegna

Itri, la strage dei sardi: caccia ai migranti che venivano dall’isola

Claudio Zoccheddu
Itri, la strage dei sardi: caccia ai migranti che venivano dall’isola

È l’attualità che arriva dal passato. Il fenomeno delle migrazioni è un capitolo aperto nella storia dell’uomo

14 luglio 2018
5 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. È l’attualità che arriva dal passato. Il fenomeno delle migrazioni è un capitolo aperto nella storia dell’uomo e se adesso la geografia dell’esodo è localizzata in Africa, fino a qualche tempo il suo baricentro era leggermente più a nord e una vicenda datata 1911 dovrebbe ricordare a tutti quando “casa loro” era in Sardegna e le terra promessa era al di là del Tirreno, ad esempio a Itri, un paese ai confini tra il Lazio e la Campania. È questo il luogo in cui si consumò uno degli episodi di violenza razziale più cruenti della storia del neonato stato italiano che causò la morte di undici operai sardi e il ferimento di altri sessanta dopo un’incredibile “caccia al sardo” che durò due giorni, iniziò il 12 luglio del 1911 e si concluse il giorno dopo, quando il sangue degli stranieri di allora aveva macchiato le strade del paesino ai piedi dei monti Aurunci.

[[atex:gelocal:la-nuova-sardegna:site:1.17061404:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.lanuovasardegna.it/image/contentid/policy:1.17061404:1654685653/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]

IL RECLUTAMENTO. L’Italia voleva diventare un paese moderno, serviva la corrente elettrica ma soprattutto era necessaria una rete ferroviaria capace di collegare il paese. Insomma, c’era da costruire una ferrovia che unisse Roma e Napoli e che, per i progettisti, doveva passare in quella che i borbonici chiamavano profeticamente “Terra di lavoro”. Per mettere giù le traversine da affondare nella massicciata vennero reclutati circa mille operai sardi. Non sono chiare le metodologie della convocazione, l’unica cosa praticamente certa è che gli operai selezionati provenivano quasi tutti dalle miniere del Sulcis, sebbene in realtà arrivassero da tutta l’isola. L’idea di lavorare alla luce del sole e di scappare da una terra che offriva poche prospettive solleticò gli ex minatori che si imbarcarono dal porto di Cagliari e attraversarono il mare anticipando di oltre un secolo quelle che oggi vengono chiamate “rotte dei migranti”. All’inizio del secolo, i migranti erano quei mille sardi che avevano abbandonato la loro casa per andare in cerca di fortuna in quella che all’epoca era la provincia di Gaeta. Cinquecento operai, con le loro famiglie, vennero indirizzati verso Itri, dove iniziarono a sudare per stendere i binari del tratto ferroviario tra Roma e Formia.

L’INTEGRAZIONE. L’arrivo di tanti “stranieri” non venne digerito dai locali. La reputazione che accompagnava i sardi non aiutava l’integrazione che, infatti, non avvenne mai. Gli itrani non sapevano cosa significasse lavorare nelle miniere del Sulcis e vedere così tanti uomini sostenere ritmi impensabili, perlopiù vivendo in una sorta di baraccopoli, era qualcosa di impensabile. Nemmeno la carità cristiana convinse i locali a superare i pregiudizi confezionati ad arte dai governanti dei primi del novecento che, pur di mettere a bilancio una manodopera valida e a basso costo, non esitavano a definire i sardi alla stregua dei selvaggi, incapaci di provare sentimenti e in possesso di nessun talento oltre a quello di riuscire a spaccarsi la schiena per portare a casa, si fa per dire, una paga inferiore a quella garantita a tutti gli altri lavoratori dalla ditta appaltatrice, la Spadari. La teoria dell’inferiorità sarda non era un diceria popolare, l’aveva messa nero su bianco un filosofo sabaudo, Joseph De Maistre, spiegando nel dettaglio quali fossero le differenze tra i sardi e gli uomini “normali”. Un pregiudizio che, nonostante siano passati 107 anni, è ancora molto attuale, nei termini e nei modi. C’è una sola cosa che accende l’animo umano più dell’odio: il denaro. E i sardi di Itri lo facevano girare, quel poco che avevano. Il giorno di paga era una festa e la manovalanza reclutata nel Sulcis spendeva i risparmi nelle osterie e nei caffè del paese. Al punto che un’organizzazione molto attiva tra il Lazio e la Campania decise di mettere sotto protezione la colonia sarda, utilizzando l’unico metodo che conosceva.

IL PIZZO. Era l’inizio dell’estate del 1911 quando un gruppo di camorristi decise di sfruttare ulteriormente gli operai sardi esigendo il pagamento del pizzo a quella che allora era ancora nota come “Onorata società”. Una pratica comune in quelle zone ma completamente sconosciuta alle maestranze sarde che, ovviamente, rifiutarono. Il 12 luglio era un giorno di paga, gli operai ritiravano la “quindicina” e la spendevano nelle piazze del paese. Ma la ribellione al pagamento del pizzo era stata vista come una sfida e la giornata di festa degenerò quando alcuni sardi entrò in contatto in con gruppo di itrani e scoppiò una rissa. Intervennero i carabinieri che, inspiegabilmente, arrestarono solo un sardo, Giovanni Cuccuru di Silanus.

LA STRAGE. L’arresto scaldò gli animi, i sardi scesero in piazza per chiedere la scarcerazione del loro amico. La folla venne dispersa dall’intervento dei carabinieri, che però difesero solo gli itrani. Ogni istanza fu respinta ma ormai era troppo tardi per tornare indietro e la piazza centrale di Itri divenne l’epicentro della rivolta con le due fazioni schierate una davanti all’altra. Fu il cabrarese Domenico Melis a parlare per primo e accusò gli operai itrani di percepire un salario maggiore. Fu la scintilla che incendiò gli animi e, al grido di “fuori i sardegnoli”, gli itrani, con in testa il sindaco e i carabinieri, iniziarono la caccia al sardo armati di fucili e pistole. La giornata si concluse con alcuni feriti e altrettanti dispersi. Nulla in confronto a confronto a quello che accadde il giorno dopo, il 13 luglio. Sin dalla mattina gli itrani eressero a roccaforte della caccia all’uomo un bar della paese, il caffè “Unione”, dove vennero accatastate le armi che, dal primo pomeriggio, vennero utilizzate per uccidere gli operai sardi. La caccia vera e propria iniziò in serata, quando oltre alle armi da fuoco si utilizzarono anche i forconi e le pietre pur di completare l’operazione di pulizia etnica che prevedeva l’inseguimento degli stranieri nelle strade, con la partecipazione attiva delle forze dell’ordine. Morirono in 11, i feriti, tra cui alcuni gravissimi, furono 60. L’epilogo della vicenda fu ancora più clamoroso. I sardi superstiti vennero prima arrestati e poi licenziati. Per risolvere la situazione si decise di notificare a tutti i sardi, anche a quelli che erano riusciti a scappare, l’ordine tassativo di ritornare in Sardegna. La vicenda venne indagata dai parlamentari sardi dell’epoca che ottennero l’apertura di un processo e l’arresto di circa 60 itrani. Tre anni dopo, però, la vicenda giudiziaria si concluse con il proscioglimento di tutti gli imputati che rientrarono a Itri quando ormai gli stranieri erano già ritornati a casa loro.
 

In Primo Piano

VIDEO

Il sindaco di Sassari Nanni Campus: «23 anni fa ho sbagliato clamorosamente. Il 25 aprile è la festa di tutti, della pace e della libertà»

L’intervista

L’antifascismo delle donne, la docente di Storia Valeria Deplano: «In 70mila contro l’oppressione»

di Massimo Sechi
Le nostre iniziative