Pasqua in Gallura: ecco gli eventi tra musica, gastronomia e artigianato
Stagione al via ad Arzachena e Santa Teresa con numerosi appuntamenti
Arzachena Il tempo è ancora incerto ma nell’aria si respira a pieni polmoni il profumo di primavera, con i primi turisti che iniziano a comparire tra borghi, spiagge e lungomari. La stagione sembra aver già ingranato la marcia giusta e, insieme alle celebrazioni che scandiscono la Settimana Santa, prendono il via anche i primi grandi eventi, che di consueto traghettano la Gallura verso l’estate. E infatti Arzachena si sta preparando al concertone di Pasquetta a Cannigione. Ma non solo, perché per la prima volta verranno coinvolte anche le vie del centro arzachenese, dove grande spazio sarà dedicato all’artigianato, alla gastronomia e alle tradizioni. E mentre Santa Teresa è pronta a rinnovare il tradizionale appuntamento in piazza con la musica, poco dopo le festività la letteratura sarà la grande protagonista della nuova edizione del Premio letterario Costa Smeralda, in scena il 26 aprile.
Feste. Una tre giorni all’insegna delle produzioni artigianali, della gastronomia e della musica quella in programma ad Arzachena con la prima edizione del “Pasquetta Sound Festival”, attraverso cui l’amministrazione vuole far crescere uno degli eventi che più da dieci anni apre la stagione turistica. «Ogni anno – spiega Nicoletta Orecchioni, delegata a Sport e Spettacolo – introduciamo elementi nuovi. Per questa edizione, abbiamo ampliato la programmazione creando un intero fine settimana di appuntamenti per rafforzare l’attrattività della Sardegna in primavera. Prevediamo ottimi numeri in termini di presenze, soprattutto giovani». E allora si parte sabato 19 aprile in piazza Risorgimento, dove, dalle 10 alle 18, saranno presenti diverse esposizioni artigianali e il locale gruppo folk Santa Maria si cimenterà nella preparazione di formaggelle e ravioli dolci. La domenica di Pasqua, invece, l’appuntamento in piazza sarà dalle 10 alle 13. Oltre alla cottura della carne, si potranno di nuovo ammirare diversi manufatti, come cesti, ceramiche e unguenti. Per l’atteso concerto di Pasquetta a Cannigione, invece, sul cui palco si esibiranno Coez, Aka7Even e Shari, il Comune ha predisposto le navette gratuite. Due i percorsi previsti dalle 11 alle 20 del 21 aprile – uno dallo stadio di Arzachena e uno da La Conia – con stop intermedi e frequenza ogni trenta minuti. Presenti anche le associazioni locali con lo street food. L’evento a ingresso gratuito inizierà alle 16.30, ma sarà preceduto da un programma tutto dedicato ai bambini. Dalle 10 alle 13, sempre nel parco Riva Azzurra, verrà infatti allestito un giardino di Pasqua, con laboratori creativi, incontri con i pony e giochi. È invece giunto alla sua settima edizione l’Easter Festival di Santa Teresa, l’appuntamento con la musica del momento organizzato dal Comune. L’evento si terrà la domenica di Pasqua a partire dalle 22 in piazza Vittorio Emanuele I. Qui, la serata verrà animata da un susseguirsi di protagonisti della scena musicale italiana. Il pubblico ballerà sui brani dei Coma Cose, Kid Yug e Thom C. A intrattenerlo ci sarà anche lo youtuber Enzuccio.
Cultura. A dare il via alla stagione in Costa Smeralda sarà invece l’incontro con i grandi autori della letteratura, fissato per il weekend successivo a quello di Pasqua. Grande protagonista della nuova edizione del Premio letterario Costa Smeralda sarà soprattutto il dialogo tra scrittura e arte. Il vincitore delle due categorie premiate – narrativa e saggistica – verrà annunciato sabato 26 aprile al Conference Center di Porto Cervo. I finalisti dell’edizione del 2025 sono Claudia Lanteri, Wanda Marasco e Fiammetta Palpati per la narrativa e Giuseppe Antonelli, Riccardo Falcinelli e Tommaso Spazzini per la saggistica. Invece Björn Larsson vince il Premio Internazionale, Adrian Paci si aggiudica il Premio Cultura del Mediterraneo, a Giorgio Spanu il Premio Speciale.