La Nuova Sardegna

Turismo

Pasqua, boom di arrivi nell’isola: ecco i primi passeggeri negli aeroporti – Guarda i VIDEO

di Claudio Zoccheddu
Pasqua, boom di arrivi nell’isola: ecco i primi passeggeri negli aeroporti – Guarda i VIDEO

Olbia e Alghero attendono 94mila viaggiatori: più 34% rispetto al 2024. Cagliari, numeri record: 80mila tra arrivi e partenze dal 17 al 21 aprile

3 MINUTI DI LETTURA





Sassari Gli esperti del meteo potrebbero non essere d’accordo, viste le previsioni, ma le vacanze di Pasqua saranno il banco di prova per l’estate. Piogge a parte, l’isola vivrà il primo weekend estivo dal punto di vista degli arrivi, con numeri da record in tutti gli aeroporti. Un dato che deve essere letto in relazione al prezzo dei biglietti, come sempre a peso d’oro quando coincidono con le date delle vacanze. Lo scalo di Cagliari annuncia 80mila passeggeri in transito tra il 17 e il 21 aprile, quelli di Alghero e Olbia dicono che saranno 94mila, con un aumento del 34 per cento rispetto allo scorso anno. Numeri legati al calendario, con la Pasqua decisamente più alta rispetto a quella dello scorso anno. La prova d’esame, però, resta.

Le interviste ai primi passeggeri di Pasqua nel video di Nicola Nieddu:

Nord Sardegna

Lo scalo di Olbia si prepara ad accogliere più di 46mila passeggeri, con 370 movimenti e un network di 46 collegamenti (13 nazionali e 33 internazionali), operati da 13 compagnie aeree su10 Paesi. Rispetto alla Pasqua del 2024 si registra un incremento di oltre il 30% nei volumi di passeggeri e movimenti, con una crescita evidente sui mercati esteri, sostenuta da un’offerta internazionale aumentata del 35%.

Frutto dei collegamenti nazionali con Roma (Fiumicino), Torino, Venezia e Verona, Milano (Malpensa e Linate), Napoli, Bergamo e Bologna. Per l’estero, invece, si vola da e per Barcellona, Brest, Deauville, Lilla, Lione, Nantes, Parigi Orly e Strasburgo, Berlino, Londra (Getwick e Stansted) Basilea, Ginevra, Monaco, Francoforte, Amburgo, Colonia, Düsseldorf, Hannover, Stoccarda, Salisburgo, Bruxelles Cracovia, Vienna, Amsterdam, Parigi e Manchester. Alghero tra il 17 e il 21 aprile attende 29mila passeggeri (+17% rispetto al 2024, con 208 movimenti e un’offerta di oltre 36mila posti con un network che conta 17 collegamenti su 8 Paesi. I voli nazionali saranno quelli da e per Bergamo, Bologna, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Pisa, Roma (Fiumicino) e Milano (Linate) mentre per l’estero, Alghero sarà collegata con Barcellona, Bratislava, Budapest, Bruxelles Charleroi, Katowice, Madrid e Londra Stansted, Bucarest e Parigi.

L’arrivo dei turisti nell’isola per Pasqua nel video di Vanna Sanna:

Sud Sardegna

Lo scalo di Cagliari è partito molto bene sin dall’alba del 2025. Sono estremamente positivi i dati di traffico dei primi mesi dell'anno: dal primo gennaio al 15 aprile l'aeroporto ha accolto, tra arrivi e partenze, circa 1 milione e 100mila passeggeri, con una crescita del 2% rispetto allo stesso periodo del 2024. Nello stesso arco temporale, i passeggeri internazionali hanno registrato una crescita del 14% e per quanto riguarda il mercato nazionale, i passeggeri transitati sono stati oltre 830 mila.

Dopo un 2024 che ha visto lo scalo tagliare lo storico traguardo dei 5milioni di passeggeri, la stagione estiva targata 2025 è iniziata domenica 30 marzo e si annuncia come la migliore di sempre, con un'offerta complessiva in crescita di circa il 7% rispetto alla Summer '24, oltre 1 milione e 400mila posti offerti sui mercati internazionali e oltre 26mila voli. Saranno 109 i collegamenti diretti operati da 39 compagnie aeree verso 25 Paesi, di cui 75 di linea (31 nazionali e 44 internazionali) e 34 charter. Oltre all'aumento delle frequenze e dei posti disponibili su molte destinazioni, sono due le novità di maggior rilievo. Per consolidare la propria espansione nel mercato scandinavo, l'Aeroporto di Cagliari attiva, infatti, due nuove rotte strategiche: Stoccolma, operata da Ryanair, e Copenaghen, servita da SAS; in entrambi i casi, i voli saranno due alla settimana.

Primo piano
Emergenza sanità

Stetoscopio e fascia tricolore: la vita in trincea del sindaco-medico

di Giovanni Bua
Le nostre iniziative