È sassarese l’influencer da 600mila follower che insegna a studiare senza ansia
Ha rivoluzionato l’apprendimento con un metodo pratico e naturale. La sua missione? Dire addio a riassunti e mappe. E aiutare a trovare un lavoro
Sassari Lui si definisce un “condivisore pratico” e non un divulgatore scientifico, anche se il suo metodo, l’apprendimento fenomenico ha già cambiato la vita a migliaia di studenti. «Perché – spiega l’inventore di un sistema innovativo di approccio allo studio – chi divulga diffonde quello che dice a un volgo, a delle persone che sono più in basso e che dovrebbero pendere dalle sue labbra. Il condivisore pratico invece – aggiunge sorridendo – condivide le applicazioni pratiche, necessarie, ad esempio a uno studente, per capire cosa fare dei suoi studi e magari anche della sua vita».
Giovanni Fenu, 46 anni, nato a Roma ma trapiantato a Sassari da quando aveva 15 anni, era uno di quelli studenti che a scuola faticavano, ora il suo metodo di studio – sperimentato prima su se stesso e poi condiviso sui social e nelle sue pubblicazioni – è seguito da migliaia di persone che giurano di aver imparato finalmente a studiare e che, grazie ai suoi consigli, passano gli esami.
Qualche giorno fa l’ultimo libro di Giovanni Fenu (sui social e sulle copertine dei libri Giovanni Doc Fenu) “È intelligente ma non s’impegna”, edito da Gribaudo, è arrivato in libreria. Fenu - due lauree e il lavoro di insegnante di inglese lasciato nel 2005 per creare il piccolo blog MemoVia - smonta i vecchi schemi scolastici e mostra perché molti studenti finiscono per sentirsi bloccati e demotivati.
Oggi MemoVia attrae 10.000 studenti al mese con centinaia di mega-guide, video e podcast per dare esami in modo intelligente e senza ansia, risparmiare 1000 ore di studio all’anno, essere produttivi e - promette l’inventore – trovare o creare il lavoro dei sogni.
«Ci sono voluti oltre vent’anni di studi, prove, errori e intuizioni – spiega Fenu – e ora posso dire che chi segue il mio metodo ottiene una comprensione all’istante del testo che ha di fronte e una volta che lo legge non lo dimentica più». Il segreto del successo sta anche - o forse soprattutto - nella sua abilità di saper comunicare e di saperlo fare con i social, con video accattivanti e incisivi.
«Oggi posso contare su circa seicentomila follower tra YouTube, Facebook, TikTok e Instagram – spiega Giovanni Fenu – ai quali mi rivolgo quasi quotidianamente». Il titolo del nuovo libro è una frase che molti di noi si sono sentiti dire durante gli anni dello studio.
«È intelligente, ma non s’impegna è un libro provocatorio e rivoluzionario che ribalta il concetto stesso di apprendimento e le convenzioni su cui si basano le relazioni tra genitori e figli – spiega l’autore – per molti studenti il problema non è la mancanza di volontà o di talento, ma un metodo che non funziona. Io propongo un sistema di studio più intelligente e naturale, che faccia piazza pulita dei soliti noiosissimi riassunti – spiega – delle mappe mentali e della memorizzazione forzata».
I suoi consigli, stando anche a leggere le recensioni di chi li ha messi in pratica, sono validi sia per gli adulti che per i bambini che si avvicinano per la prima volta allo studio. Negli anni Giovanni Fenu ha vissuto e lavorato in diverse città italiane, per poi scegliere di ritornare in Sardegna, dove ha fondato un centro di ricerca e formazione dedicato allo studio. «I miei corsi ora sono soprattutto online – spiega Fenu – ma mi capita anche di partecipare a incontri in presenza e di fare formazione a distanza per gruppi di persone in Italia, in Svizzera, in Spagna e in Germania».
Ma alla fine cos’ha di particolare il suo metodo? Lo spiega lui in poche parole: «Quello che propongo io è basta memorizzazioni forzate, ripetizioni, mappe o schemi – dice Fenu – ma un'immersione sensoriale, narrativa e relazionale nei contenuti. Un apprendimento che coinvolge tutto il corpo e la mente – conclude – capace di portare risultati straordinari alla prima lettura».