La Nuova Sardegna

Sassari

La visita

Un Savoia torna alla Cavalcata Sarda

Un Savoia torna alla Cavalcata Sarda

Tutti i dettagli della visita di Emanuele Filiberto a Sassari in occasione della festa della bellezza

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Emanuele Filiberto di Savoia sarà presente alla 74³ edizione della Cavalcata Sarda, in programma domenica 18 maggio.

Il figlio di Vittorio Emanuele e di Marina Doria, invitato nell’isola dalla delegazione sarda degli ordini dinastici della Real Casa di Savoia rappresentata da Massimiliano Manca di Mores, arriverà in città sabato mattina e parteciperà a un’iniziativa organizzata nell’aula magna dell’università, durante la quale il rettore Gavino Mariotti gli consegnerà un antico sigillo dell’università turritana.

In serata l’evento con 160 ospiti al Circolo Sassarese durante il quale verranno presentati i risultato di una raccolta benefica in favore del Rifugio Gesù Bambino, con la delegazione che ha raccolto 10mila euro. Domenica la partecipazione alla Cavalcata in forma privata.

Per il figlio di Vittorio Emanuele e di Marina Doria sarebbe la prima volta alla festa della bellezza, la cui prima edizione moderna si svolse nel 1899 per l’inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele II in piazza d’Italia, alla presenza del re Umberto I e della regina Margherita di Savoia. Dopo quel 1899, la Cavalcata fu "replicata" come omaggio ad altre due sole visite dei Reali nel 1929 e nel 1939 del Principe ereditario Umberto I e la consorte Maria Josè, che per l’occasione indossò l’abito di Sennori.

In epoca moderna Vittorio Emanuele e Marina Doria seguirono la manifestazione nel 1999, alla fine di un tour nell’isola Vittorio Emanuele e la moglie sbarcarono a Santa Teresa, per poi dirigersi a Castelsardo, dove, accolti dall’allora sindaco Franco Cuccureddu, inaugurarono la sala XI del castello dei Doria. Seconda tappa ad Alghero, dove la coppia fu ricevuta nel palazzo municipale dall’allora prima cittadino Marco Tedde. E infine a Sassari, dove Vittorio Emanuele e Marina Doria furono festeggiati da circa 200 commensali - diversi di loro appartenenti agli ordini dinastici sabaudi - al Circolo Sassarese. In città il principe fece anche un giro nel centro storico, scortato dall’allora sindaco Nanni Campus, con una tappa al Duomo.

Emanuele Filiberto è invece venuto due volte di recente nell’isola, entrambe a Cagliari nel 2024: prima per la festa dello Statuto Albertino, un raduno che si tiene ogni anno in cui si riuniscono le Guardie d’onore delle reali tombe del Pantheon. E poi in occasione della Festa di Sant’Efisio, una visita che suscitò molte polemiche politiche.

Primo piano
L’emergenza acqua

Lavori su reti e condotte dell’acqua, a Sassari si rischia un’estate di fuoco

di Giovanni Bua
Le nostre iniziative