L'Educazione civica diventi una materia a sé stante
Pur essendo importante non ha uno spazio di insegnamento preciso
L’educazione civica viene sempre più insegnata, ma resta in secondo piano rispetto ad altre materie, nonostante la sua importanza. L’educazione civica non ha una sua specifica ora di insegnamento, ma è inserita in altre discipline. Una materia che ha invece una sorta di status speciale è la religione: l’insegnamento di questa materia deriva dagli Anni 30 del ‘900, con la stipula dei patti lateranensi che l’hanno portata a essere una materia scolastica. Oramai l’Italia è uno stato laico, il che fa pensare che un’ora scolastica dedicata all’insegnamento della religione stoni un po’ con questo principio (anche se c’è da evidenziare che nel corso del tempo il focus della materia sia diventato più aperto ai principi di altre fedi). Un compromesso sarebbe quello di sostituire l’ora di religione con l’ora di educazione civica e l’insegnamento religioso potrebbe essere inserito in questa materia, magari come insegnamento sulla convivenza di religioni diverse tra di loro, cosa oramai molto comune data la migrazione di persone di altre fedi nei paesi europei a maggioranza cattolica. Insomma, l’insegnamento dell’educazione civica dovrebbe diventare una materia a sé stante con professori preparati.
*Giuseppe frequenta il Polo tecnico Devilla di Sassari