La Nuova Sardegna

Alghero

Al teatro civico due sere con “La nostra cançò”

Al teatro civico due sere con “La nostra cançò”

Iniziata la prevendita per la rassegna musicale in algherese in programma l’11 e il 12 dicembre

2 MINUTI DI LETTURA





ALGHERO. Inizia oggi, alla Torre di San Giovanni, la prevendita dei biglietti per poter assistere a “La nostra cançò”, la grande rassegna della canzone popolare algherese in programma sabato 11 e domenica 12 dicembre al Teatro Civico “Gavì Ballero”. A organizzare l'attesissimo evento è l'associazione culturale Cabirol, presieduta da Giovanni Chessa, ed è inserita nel vasto cartellone degli eventi del Cap d’Any a l’Alguer. Saranno due serate con il meglio della canzone algherese: protagonisti e interpreti più noti del passato, affiancati da voci nuove emergenti che proporranno le canzoni più belle della tradizione algherese. Maria Dolores Silanos, Gina Marrosu, Franco Mulas, Antonello Colledanchise, Angelo Maresca, Franco Cano, Elisabetta Caria, Piero Sotgiu, Liliana Cocco, Loredana Pais, Gabriella Caria, si alterneranno sul palco interpretando canzoni di tutti i più grandi autori algheresi, da Pasqual Gall a Pino Piras, da Antoni Cao a Ceravola, a Francesco Chessa, Nannarelli, Josep Loi, Ciro Fadda, Rafael Catardi e a tanti altri ancora. A presentare le serate sarà Elisabetta Dettori.

Un'orchestra diretta dal maestro Raimondo Dore accompagna gli interpreti con la presenza di musicisti professionisti, quali Bachisio Ulgheri e Antonio Fortunato alle chitarre, Sergio Intelisano alle percussioni, Pietro Dore alla viola, Gianluca Porcu al basso. «l progetto de La Nostra Cançó, già collaudato con grande successo nelle stagioni 2007/2008 – sottolinea Giovanni Chessa – nasce con la volontà di tenere vivo il grande valore della canzone popolare algherese, una parte importante del patrimonio linguistico e culturale della nostra città».

L'evento è organizzato con il contributo della Fondazione Alghero e con il patrocinio del Comune di Alghero. Il costo del biglietto è di 8 euro. Per ulteriori informazioni telefonare al 3498024059. (n.n.)

Primo piano
I casi

Non solo Michael Frison: ecco le persone sarde scomparse di cui non si sa più nulla

Le nostre iniziative