Alghero, addio alla regina di Matherland
Gianna Bellucci è scomparsa a 92 anni dopo una vita passata nei luna park sardi
ALGHERO. Addio alla regina dello spettacolo viaggiante sardo. Gianna Bellucci, all'età di 92 anni, dopo una lunga malattia ha raggiunto il marito Luciano Mattera, altro protagonista dello spettacolo isolano, morto oltre quarantanni fa. Gianna Bellucci, di origini toscane, è nata e a sempre vissuto nel luna park. Il padre Bruno lavorava per la storica compagnia itinerante "Koska e Rossi" e lei, fin dalla nascita, ha girato in lungo e in largo l'Italia. Fino al 1947, quando le giostre "Koska e Rossi" decisero di fermarsi per sempre in Sardegna. Da allora la compagnia, che nel frattempo era divenuta "Koska e Mattera" e più avanti Matherland, aveva trovato casa in tutta l'isola diventando un punto di riferimento per grandi e piccini.Il luna park, conosciuto ora come Matherland, ha girato sempre le piazze più importanti della Sardegna: Cagliari, Sassari, Alghero, Olbia, Porto Torres, Quartu Sant'Elena, Oristano, Iglesias. E signora Gianna come la chiamavano tutti, era sempre presente nella sua postazione alla cassa dell'autoscontro dove è rimasta alla sino a tre anni fa, poi l'età ha iniziato a farsi sentire, qualche acciacco di troppo e, purtroppo, si è dovuta ritirare dalle scene. Ma era sempre li, presente.
Al suo fianco la figlia Siria che, con la nipote Alba, l'ha accudita sino alla fine. Ogni giorno, dal letto della sua abitazione voleva sapere tutte le novità. E tutti, dai più giovani ai più grandi la andavano a trovare, ogni giorno, per un saluto o per un consiglio. È stata il perno del Matherland che negli anni è diventato il luna park itinerante più grande in Sardegna e uno dei più importanti in Italia nel suo genere. L'erede di signora Gianna è senza ombra di dubbio Corrado Marengo, il genero, marito di Siria. Quel Corrado che signora Gianna ogni giorno voleva al suo fianco. Ed ora Corrado, così come tutto il mondo Matherland, nel ricordo di signora Gianna continueranno a scrivere la grande storia dello spettacolo viaggiante in Sardegna. I funerali saranno celebrati lunedì 13 giugno alle ore 11 nella chiesa della Mercede, poi la salma sarà traslata nella tomba di famiglia nel cimitero di Sassari. (n.ni.)