La Nuova Sardegna

Cagliari

Fabbricati ad uso agricolo trasformati in villette, nuovi sequestri ad Assemini

Luciano Onnis
Fabbricati ad uso agricolo trasformati in villette, nuovi sequestri ad Assemini

L’operazione è stata eseguita dagli uomini della Forestale: tre le persone indagate

2 MINUTI DI LETTURA





ASSEMINI. Un film già visto e rivisto nelle aree rurali del territorio comunale di Assemini, hinterland di Cagliari: i fabbricati ad uso agricolo diventano miracolosamente villete residenziali spesso extralusso. Nel corso della complessa attività di indagine relativa alla edificazione dei terreni agricoli in agro di Assemini, il Corpo Forestale della Regione Sardegna, su decreto del Giudice per le Indagini preliminari Roberta Malavasi, ha sottoposto a sequestro preventivo un fabbricato edificato in zona urbanistica E agricola, in località Sa Traia. Per l’edificio era stata rilasciata una concessione edilizia nel 2006 per la realizzazione di un fabbricato ad uso esclusivamente agricolo. L'intervento si è reso necessario poiché è stato accertato che al momento dell’intervento dei Forestali erano in corso opere finalizzate alla realizzazione (per di più con concessione scaduta da oltre 3 anni) di un fabbricato che da agricolo era stato trasformato in residenziale. Il terreno e il fabbricato stesso erano stati frazionati in tre lotti ed al momento erano in corso di realizzazione un complesso composto da tre villette a schiera ad uso residenziale. Per tali fatti al momento risultano indagati gli attuali proprietari ma l’accertamento è collegato alla complessa è articolata indagine condotta e coordinata dalla Procura della Repubblica di Cagliari con il sostituto Emanuele Secci ed eseguita dagli investigatori del Corpo Forestale e dalla stazione di Capoterra nell’ambito delle trasformazioni illegali dei terreni agricoli in aree edificabili nell’agro di Assemini. Finora sono oltre 40 gli edifici sottoposti a sequestro dal tribunale di Cagliari e oltre 30 gli indagati tra costruttori, proprietari progettisti e funzionari e tecnici comunali. I reati contestati sono oltre ad aver realizzato immobile in senza di concessione edilizia (risultata scaduta e rilasciata per edificio uso agricolo) anche il reato di lottizzazione abusiva. Le indagini sono comunque ancora in corso e non si escludono a breve ulteriori provvedimenti.

Primo piano
La tragedia

Perde il controllo del furgone e sbatte contro il guardrail: autotrasportatore muore sul colpo

Sardegna

Morte Luigi Contena, davanti all'ovile dove è stato ucciso due lumini con le immagini di Gesù e padre Pio

Le nostre iniziative