La sassarese Margherita Spanò compie 100 anni, festa con figli e nipoti
La neocentenaria dal 1970 vive tra il capoluogo e San Vito
Cagliari Margherita Spanò sostiene di aver raggiunto l'ambizioso traguardo dei cento anni perché ha sempre pensato positivo e ha trascorso una vita tranquilla. La neo centenaria, secondogenita dei 5 figli di Laura Fiori, originaria di Sassari, casalinga, e Rocco Spanò, originario di Piraino in provincia di Messina, commerciante, titolare di un ingrosso di generi alimentari, è nata negli Stati Uniti D'America, a Aliquippa, nella contea del Beayer, in Pennsylvania, il 5 ottobre 1924. Ha avuto una infanzia e una adolescenza serena. Ha frequentato le scuole elementari e i tre anni del ginnasio (l'attuale scuola secondaria di primo grado) a Sassari dove la famiglia si era trasferita nel 1929. Avrebbe voluto continuare gli studi che, però, è stata costretta ad interrompere a causa della malattia della adorata madre prematuramente scomparsa all'età di 44 anni. Dopo un lungo fidanzamento nel 1954 si è sposata a Sassari con Sebastiano (Tatano) Ponti, un aitante e brillante veterinaio che aveva conosciuto nel 1940 mentre era ricoverata in ospedale perché era stata operata di appendicite. Margherita Spanò ha messo al mondo 5 figli: Maria Laura, Pierpaola, Maria Teresa, Annalisa, Massimiliano. Per 9 anni ha vissuto a Sedilo dove il marito ha esercitato la professione. Nel 1961 la famiglia si è stabilita a San Vito.
«Nel 1970 per poter seguire i ragazzi che cominciavano a frequentare gli istituti superiori e l’università – racconta – ho deciso di metter su casa anche a Cagliari. Un sacrificio che io e Sebastiano abbiamo fatto di buon grado. Nel periodo scolastico mio marito ha fatto la spola tra il paese del Sarrabus e Cagliari. Arrivava il venerdi notte e ripartiva il lunedi mattina. Durante le vacanze estive ci trasferivamo tutti a San Vito». Margherita Spanò, dotata di una invidiabile creatività e curiosità, è stata sempre socievole ed affabile. Ha instaurato rapporti di serena amicizia, contraccambiata, con tutte le persone che ha frequentato. La sua casa è stata sempre aperta.
«Nel periodo che abbiamo vissuto a Sedilo ricordo che tutte le sere ospitavamo a casa decine di persone. Venivano per vedere la televisione. Nel paese del Guilcer siamo stati i primi ad acquistarla».
La neo centenaria ha sempre amato cucinare e guidare la sua Citroen. Nonostante la veneranda età è informatissima. Giornalmente segue con interesse attraverso la TV e la radio gli avvenimenti piu' importanti che succedono nel mondo che poi commenta esprimendo il suo appropriato parere. Dopo la morte del marito avvenuta nel 1984 ha viaggiato tantissimo in compagnia della sorella ultimogenita e di una cognata. Ha fatto diverse crociere e visitato alcune capitali europee. «Sono andata anche in Pennsylvania, sottolinea con evidente orgoglio, per visitare la cittadina dove sono nata». Margherita Spanò vive a Cagliari. Viene amorevolmente accudita da 5 badanti che si alternano nel corso della giornata, dai figli e dai 7 adorati nipoti.