La Nuova Sardegna

Cagliari

L’isola della longevità

Tre paesi in festa per i 100 anni di Maria Ignazia Serra

di Gian Carlo Bulla
Tre paesi in festa per i 100 anni di Maria Ignazia Serra

La neo centenaria sestogenita dei 10 figli è stata una bravissima sarta e una cuoca provetta

3 MINUTI DI LETTURA





Nuragus Tre paesi in festa, Nuragus (Sarcidano), Gesturi (Marmilla), Serdiana (Parteolla) per il centesimo compleanno di Maria Ignazia Serra. La neo centenaria sestogenita dei 10 figli di Rita Vargiu, casalinga, e Francesco, contadino e pastore, è nata a Nuragus, il 27 ottobre1925, di martedì, in una modesta casa della via Umberto I.

Maria Ignazia Serra ha avuto una infanzia serena. Ha frequentato le cinque classi della scuola elementare e ha ottenuto la licenza con buoni voti. L'adolescenza, purtroppo, è stata funestata dalla morte di uno dei fratelli, Felice, che era stato richiamato alle armi in concomitanza dell'entrata in guerra dell'Italia nella seconda guerra mondiale a fianco della Germania. Venne giustiziato dai tedeschi a Cefalonia, una delle isole dell’arcipelago greco,  dopo che fu reso pubblico (l'8 settembre 1943) l'armistizio firmato a Cassabile in Sicilia il 3 settembre tra il Regno d’Italia gli Alleati. La neo centenaria ha fatto l’apprendista presso una sarta del paese e ha appreso le competenze principali che poi ha affinato frequentando un corso di taglio e cucito finanziato dalla Regione autonoma della Sardegna, diventando di riferimento per i paesi vicini.

La neo centenaria si è sposata nel 1967 con Giovanni Manca, un autotrasportatore e noleggiatore, originario di Gesturi. Il matrimonio è stato celebrato a Nuragus nella chiesa parrocchiale  di Santa Maria Maddalena. Per diversi anni ha vissuto a Gesturi. «Abitavamo nei pressi della casa di fra Nicola, al secolo Giovanni Medda, beatificato il 3 ottobre 1999 da papa Giovanni Paolo II. Quando stavo a Gesturi ho avuto modo di incontrarlo diverse volte e di parlarci. Era una persona meravigliosa, sempre prodiga di consigli, umile e disponibilissimo con tutti», racconta Maria Ignazia Serra che ha una figlia, Rita, sposatasi nel 1997 con Ivan Angius, un carabiniere,  e la ha resa nonna di due adorati nipoti: Marina e Giovanni. Il genero della centenaria nel 2000 ha avuto un grave incidente stradale. A causa delle ferite riportate è diventato paraplegico ed ha perso la funzione motoria. Anche la neo centenaria ha problemi di deambulazione a causa di un crollo vertebrale. 
Maria Ignazia Serra oltre ad essere stata una bravissima sarta è stata anche una provetta cuoca. La cucina è stata uno dei suoi pochi hobby. Tra i primi ad esternarle gli auguri oltre ai parenti e agli amici più stretti sono stati Giovanni Daga, il sindaco di Nuragus, il paese che gli ha dato i natali. Emilio Serra il sindaco di Gesturi il paese di cui era originario il marito e dove ha vissuto diversi anni. Maria Ignazia Serra ha gradito la visita di Maurizio Cuccu il sindaco di Serdiana, il paese dove risiede, che le ha esternato gli auguri di tutta la comunità serdianese e le ha donato una targa ricordo.

In evidenza
Energia e ambiente

Rinnovabili, via libera della Regione agli impianti

Le nostre iniziative