La Nuova Sardegna

Nuoro

Accesso informatizzato alla ztl per i disabili

Accesso informatizzato alla ztl per i disabili

Il pass sarà dotato di un microchip. E nelle scuole ritornano i nonni vigile e l’educazione stradale

1 MINUTI DI LETTURA





NUORO. «Con questo Piano intendiamo rivolgere particolare attenzione alla sicurezza delle categorie più deboli: disabili, anziani, bambini e donne incinte», ha spiegato l’assessore Francesco Guccini.

Sosta disabili. Una novità, in particolare, riguarda la circolazione dei disabili nella Ztl, la zona a traffico limitato di Corso Garibaldi. Circolazione che sarà controllata attraverso un sistema informatizzato. Il tesserino che va esposto nell’auto, sarà infatti dotato di un microchip e il rilevamento avverrà attraverso l’installazione di sette portali. Si vigilerà in maniera più attenta sulle aree di sosta per i disabili, e ne saranno realizzate di nuove (spesa complessiva 90mila euro).

Progetto educazione stradale. Interventi sono previsti anche sul fronte dell’educazione stradale che sarà rivolta alle scuole. Nell’anno scolastico 2014-2015 i vigili urbani-docenti porteranno avanti un progetto educativo che coinvolgerà gli alunni della 3 e 4 classe della scuola primaria e della 1 e 2 classe della scuola media. Il programma si svolgerà nell’arco di quattro mesi, da novembre a febbraio, e vedrà la sua conclusione con la consegna della patente di buon pedone o ciclista ai ragazzi.

Progetto nonni vigile. «Verranno ancora coinvolti i nonni vigile. Preziosa risorsa collaborativa per garantire la sicurezza dei bambini e dei ragazzi all’uscita delle scuole», ha aggiunto l’assessore Guccini.

Fra le spese di gestione dei nonni vigile, sono stati previsti anche i fondi per le attrezzature e il vestiario.

Primo piano
Il processo

Caso Barabino, chiesta una nuova condanna a 7 anni e 6 mesi di reclusione

Le nostre iniziative