Provincia: «Un tavolo con la Regione sull’area di Tossilo»
Macomer, riunione del presidente Tidu con i sindaci Analizzato lo stato di attuazione dell’accordo di programma
MACOMER. Dello stato di attuazione dell’Accordo di programma per l’area di crisi di Tossilo si è discusso nel corso di un incontro convocato dal presidente della Provincia, Costantino Tidu. All’incontro hanno partecipato i sindaci di Macomer, Birori, Borore, Bortigali, Sindia, il direttore del Bic Sardegna, al quale è affidata la gestione dell’accordo, il presidente del Centro di Programmazione regionale e l’assessore provinciale al Lavoro. Durante la riunione si è parlato delle criticità incontrate nell’attuazione dell’accordo e si è deciso di convocare con urgenza il tavolo di partenariato con la Regione per un confronto sui tempi e le modalità con le quali si intende procedere. Alla base dell’Accordo di programma per l’area di Tossilo c’è un progetto creato per fronteggiare la crisi in atto e per innescare un nuovo processo di sviluppo. «Il progetto – ha ricordato il presidente della Provincia Costantino Tidu – era nato con l’obiettivo di potenziare le imprese esistenti e creare nuovi investimenti produttivi attraverso programmi di formazione, riqualificazione e inserimento lavorativo e realizzazione di nuove infrastrutture mirate al raggiungimento delle strategie di sviluppo». Nel corso dell’incontro sono emerse le criticità legate al fatto che si trattava di un progetto pilota. Nella fase sperimentale, che ha interessato soprattutto l’area di Macomer, gli interventi sono andati incontro a problemi notevoli legati soprattutto alla burocrazia e ai meccanismi complessi previsti dalle procedure per il finanziamento delle iniziative. Questo ha causato l’abbandono di progetti importanti, come quelli che stava portando avanti la Ceccato nel settore della meccanica di precisione, ma anche altri che sono stati a accantonati e non si sa se saranno ripresi, come nel caso del centro medico all’avanguardia che doveva aprire a Macomer, e di un’altra iniziativa che è stata trasferita a Cagliari. In una nota della Provincia è spiegato che l’Accordo di programma per l’area di Tossilo ha fatto anche emergere «notevoli aspetti di rilievo, dalla nascita di integrazioni sinergiche tra i programmi di investimento delle imprese alla focalizzazione degli interventi verso settori strategici prioritari». Costantino Tidu ha spiegato i motivi per i quali ha ritenuto necessario convocare un incontro con gli amministratori locali e il Bic Sardegna. «Ho ritenuto necessario e opportuno, a distanza di quattro anni, fare il punto sullo stato delle cose attraverso una verifica e un’analisi della situazione con tutti i soggetti che hanno sottoscritto l’Accordo – ha detto –. È utile promuovere un dialogo costante affinché si possa condividere la metodologia e si possano creare le condizioni migliori per dare attuazione agli impegni assunti». La Regione ha prorogato gli investimenti per l’Area di Tossilo al 31 dicembre. I partecipanti all’incontro hanno posto infine l’esigenza che le risorse vengano utilizzate sul territorio agevolandone l’utilizzo e la spendita.