La Nuova Sardegna

Nuoro

Macomer, da lunedì riapre l’ufficio del giudice di pace

di Paolo Maurizio Sechi
Macomer, da lunedì riapre l’ufficio del giudice di pace

Soddisfazione per una battaglia durata più di due anni Il Csm ha trasferito da Oristano Roberto Mastrandrea

2 MINUTI DI LETTURA





MACOMER. Da lunedì prossimo, dopo due anni di attesa, in città sarà nuovamente operativo l’ufficio del Giudice di pace nei locali dell’ex tribunale, in piazza Sant’Antonio, e non sarà quindi più necessario recarsi a Oristano anche per impugnare un semplice verbale di contravvenzione. Il Consiglio Superiore della Magistratura ha infatti disposto il trasferimento da Oristano in città del dottor Roberto Mastrandrea, su richiesta dello stesso, dopo il decreto del ministero di Grazia e Giustizia dello scorso 27 maggio che ha determinato la riapertura del servizio, con la garanzia da parte degli enti locali di farsi carico delle spese. Per tutto il territorio del Marghine, ultimamente fin troppo depauperato di enti e servizi, è sicuramente un successo dopo anni di impegno e battaglie dell’amministrazione comunale di Macomer e di tutti i sindaci dell’Unione dei Comuni per aver faticosamente riportato un servizio di grande importanza per tutta l'utenza. Di questi tempi è decisamente difficile riappropriarsi di servizi una volta soppressi, come quello del Giudice di Pace che era stato cancellato, così come la sezione staccata del Tribunale, dal governo Monti con la riforma del ministro Severino che ha abrogato gli uffici giudiziari periferici. Gli enti locali del Marghine, i 10 comuni dell’Unione, si sono impegnati a farsi carico integralmente dei costi del personale, dei locali e di erogazione dei servizi giudiziari in genere che dovrebbero aggirarsi intorno ai 120mila euro l’anno mentre il Giudice di pace sarà pagato dal ministero della Giustizia. Due funzionari del comune di Macomer, dopo un periodo di formazione presso il Tribunale di Oristano, sono stati destinati all’ufficio del Giudice di Pace. Delle varie funzioni e competenze del magistrato onorario potranno fruirne, come negli anni precedenti la soppressione del servizio, anche i comuni di un territorio più ampio che comprende parte della Planargia, del Montiferru e il Ghilarzese nonostante solo l’Unione dei comuni del Marghine si sia fatto carico di accollarsi i costi per il funzionamento dell'importante servizio giudiziario.

Primo piano
Sardegna

Morte Luigi Contena, davanti all'ovile dove è stato ucciso due lumini con le immagini di Gesù e padre Pio

L’incidente

Cade dal tetto della casa al mare: 58enne in ospedale in codice rosso

di Argentino Tellini
Le nostre iniziative