La Nuova Sardegna

Nuoro

«Basta, restituiteci il nostro Dna» La protesta dei sindaci ogliastrini

di Giusy Ferreli
«Basta, restituiteci il nostro Dna» La protesta dei sindaci ogliastrini

I primi cittadini si sono incontrati a Perdasdefogu. «Daremo battaglia agli inglesi di Tiziana Science» L’obiettivo è far ricadere sul territorio i benefici della ricerca sullo studio del patrimonio genetico  

2 MINUTI DI LETTURA





PERDASDEFOGU. La battaglia in difesa del Dna ogliastrino riparte sotto l’egida dei sindaci. Che, in un’infuocata e partecipata assemblea a Perdasdefogu, sede dei laboratori del Parco genetico, hanno deciso di prendere in mano la situazione. Saranno loro i promotori dell’azione per riportare sul territorio i campioni, la ricerca e i benefici economici che deriveranno dallo studio del patrimonio genetico acquistato all’asta dalla società inglese “Tiziana Science life”. Nessun arretramento nel percorso a tutela delle comunità, anzi. Un primo obiettivo, quello dell’unità del fronte, messa a rischio dallo scontro tra l’associazione Identità ogliastrina (promotrice di un ricorso al Garante della privacy) e la società privata Parco Genos che gestiva il laboratorio, è stato raggiunto mercoledì sera proprio grazie all’intervento degli amministratori di Loceri, Urzulei, Talana, Baunei, Ussassai, Triei, Escalaplano e Seui. Dovranno ora studiare le modalità per dare concretezza all’idea di tornare in possesso della biobanca. Archiviata la possibilità di mettere in piedi una fondazione, opzione ritenuta troppo macchinosa, i comuni sosterranno l’associazione presieduta dal dimissionario Flavio Cabitza. «Non possiamo consentire che i benefici della ricerca – tuona Giannino Deplano, sindaco di Ussassai – lascino i confini del nostro territorio». Anche il sindaco di Perdasdefogu, Mariano Carta, è chiaro: «Dobbiamo tutelare i diritti delle nostre comunità e far tornare in Ogliastra la ricerca». Sono circa tredicimila i cittadini residenti in una decina di comuni tra Ogliastra e i territori limitrofi che tempo fa aderirono al progetto di ricerca donando il loro corredo genetico che, per una serie di vicissitudini culminato nel fallimento del San Raffaele, è andato a finire nelle mani della multinazionale londinese quotata in borsa. Dall’assemblea è emersa chiaramente la volontà di riappropriarsi di questo patrimonio. «Questo tema necessita di un’attenzione molto forte da parte dei comuni per superare le criticità e garantire un corretto utilizzo dell’inestimabile patrimonio che la banca genetica rappresenta, nel rispetto della nostra storia», è il commento di Salvatore Corrias, sindaco di Baunei. Passato ma anche futuro per un settore che, secondo il sindaco di Locri, Roberto Uda, «rappresenta uno dei capisaldi dello sviluppo dell’Ogliastra: il nostro patrimonio genetico è un bene pubblico e tale deve rimanere». In attesa che il Garante della privacy si pronunci sul ricorso presentato da una cinquantina di persone che reclamano il loro Dna e che la procura della Repubblica di Lanusei chiuda l’inchiesta sulla misteriosa sparizione dal laboratorio d un certo numero di provette ritrovate poi in un’ospedale cagliaritano, i sindaci si rivedranno a breve per studiare le prossime mosse. Fermo restando che il consenso informato e la sua revoca rimangono il principale strumento per impedire qualsiasi speculazione.

Primo piano
Lo scandalo

Bufera sull’atletica leggera sarda, «In Procura il dossier sulle spese pazze del presidente uscente Lai»

di Roberto Muretto
Le nostre iniziative