Sviluppo sostenibile, giovani a lezione
di Lamberto Cugudda
A Tortolì, Villagrande e Santa Maria Navarrese tre giornate dedicate all’ambiente
2 MINUTI DI LETTURA
TORTOLÌ. Saranno tre , le “giornate per l’educazione allo sviluppo sostenibile” che si terranno in Ogliastra: a Tortolì, Santa Maria Navarrese e Villagrande. A organizzarle il club per l’Unesco di Baunei (presieduto da Salvatore Cabras) e il Rotary Club Ogliastra (presieduto da Giorgio Lai). Si inizierà sabato 23 con un doppio appuntamento: al mattino nell’aula magna dell’Iti a Tortolì, e al pomeriggio nella sala Garipa del complesso parrocchiale di Santa Maria Navarrese. Domenica 24 e sabato 30 altre due “giornate per l’educazione allo sviluppo sostenibile”: la prima a Villagrande, a partire dalle 9 nella sala consiliare comunale e a Baunei, dalle 16, con Chiara Vigo.
«Il Club per l’Unesco di Baunei e il Rotary Club Ogliastra – viene spiegato dagli organizzatori dei quattro appuntamenti – con questo focus sull’ambiente, che fa seguito al precedente e ad altre inziative, continuano la loro mission di sensibilizzazione delle comunità locali, gli studenti di ogni formazione e grado, gli operatori, e altri. Nella convinzione che la presa di coscienza di un modello di sviluppo eco-compatibile con la salvaguardia e la tutela dell’entroterra e della fascia costiera, è strategica per creare opportunità di crescita culturale e sviluppo economico». Il Club per l’Unesco di Baunei e il Rotary Club Ogliastra, rimarcano che «gli incontri di comunità all’insegna della leggerezza, tra i luoghi simbolo (la scuola, la chiesa, il lavoro), si spera siano forieri di idee per creare anche piazze urbane, dove studiare, parlare bere e mangiare, ma soprattutto spazi orientati a legittimare la creatività». Biblioteche, sedi espositive, bar, orientati con un’ idea di cultura verso le comunità. «Idee affinchè i patrimoni dei nostri paesi possano diventare una leva di sviluppo per ilterritorio. Che passa dalla cultura, nel senso più pieno. Fare cultura vuol dire sapere progettare e autorappresentarsi. È una questione di dignità, quindi è veramente un servizio pubblico».
«Il Club per l’Unesco di Baunei e il Rotary Club Ogliastra – viene spiegato dagli organizzatori dei quattro appuntamenti – con questo focus sull’ambiente, che fa seguito al precedente e ad altre inziative, continuano la loro mission di sensibilizzazione delle comunità locali, gli studenti di ogni formazione e grado, gli operatori, e altri. Nella convinzione che la presa di coscienza di un modello di sviluppo eco-compatibile con la salvaguardia e la tutela dell’entroterra e della fascia costiera, è strategica per creare opportunità di crescita culturale e sviluppo economico». Il Club per l’Unesco di Baunei e il Rotary Club Ogliastra, rimarcano che «gli incontri di comunità all’insegna della leggerezza, tra i luoghi simbolo (la scuola, la chiesa, il lavoro), si spera siano forieri di idee per creare anche piazze urbane, dove studiare, parlare bere e mangiare, ma soprattutto spazi orientati a legittimare la creatività». Biblioteche, sedi espositive, bar, orientati con un’ idea di cultura verso le comunità. «Idee affinchè i patrimoni dei nostri paesi possano diventare una leva di sviluppo per ilterritorio. Che passa dalla cultura, nel senso più pieno. Fare cultura vuol dire sapere progettare e autorappresentarsi. È una questione di dignità, quindi è veramente un servizio pubblico».