Macomer, estate creativa in biblioteca
di Sandro Biccai
Laboratori e divertimento con il programma voluto dall’assessorato alla Cultura
2 MINUTI DI LETTURA
MACOMER. Per i bambini impegnati nel laboratorio “I tre briganti", curato negli ampi locali della biblioteca comunale dall'associazione “Lughenè”, affondare le mani nella creta, e sporcarsele per modellare figure ispirate da fantasia e creatività, non è un semplice gioco o puro divertimento. È qualcosa di più, e di più importante: è l’occasione giusta per colmare un vuoto durato lunghe settimane, che li ha privati della possibilità di condividere con i coetanei tanti momenti di crescita e di socializzazione. E l’attenzione con cui seguono il laboratorio ne è una testimonianza evidente. Insieme a loro, e alle operatrici della biblioteca, è presente anche Tiziana Atzori, assessora comunale alla Cultura, che commenta: «Nonostante le difficoltà legate al coronavirus, abbiamo pensato di allestire un programma estivo che consentisse ai bambini di svolgere attività ludica e formativa e permettesse loro un graduale ritorno alla normalità. I bambini, non lo dobbiamo dimenticare, sono tra i soggetti maggiormente penalizzati dalla pandemia, essendo stati costretti a lasciare la scuola con largo anticipo e a perdere relazioni e contatto diretto con insegnanti e compagni. Da qui è nata l’idea di proporre dei momenti e degli spazi tutti per loro, nel pieno rispetto delle prescrizioni anti covid». Il programma di “Estate in biblioteca”, inaugurato mercoledì 8 luglio con il laboratorio di lavorazione della creta, proseguirà oggi con “A tutto Fimo”, laboratorio creativo curato da Anna Restuccia, che prevede l'utilizzo di paste polimeriche; il 24 luglio con uno spettacolo di burattini a cura di Fabio Pisu e il 29 luglio con l'incontro con l'autrice Livy Former.
Nel mese di agosto altri quattro appuntamenti in calendario: il 4 con Ilenia Zedda, autrice di “Naccheras”; il 5 con “Giochi e laboratorio”, curati dalla Biblos; il 21 con “I viaggi di Giovannino Perdigiorno”, a cura dell'Omino della storia e Cla; il 26 con “Letture e Laboratorio”, ancora a cura della Biblos. Per avere informazioni e per iscriversi gli interessati possono contattare gli operatori della biblioteca di via Ariosto telefonando al numero 0785-790856.
Nel mese di agosto altri quattro appuntamenti in calendario: il 4 con Ilenia Zedda, autrice di “Naccheras”; il 5 con “Giochi e laboratorio”, curati dalla Biblos; il 21 con “I viaggi di Giovannino Perdigiorno”, a cura dell'Omino della storia e Cla; il 26 con “Letture e Laboratorio”, ancora a cura della Biblos. Per avere informazioni e per iscriversi gli interessati possono contattare gli operatori della biblioteca di via Ariosto telefonando al numero 0785-790856.