La Nuova Sardegna

Nuoro

I biscotti di Fonni tra i top 100

di Michela Columbu
I biscotti di Fonni tra i top 100

Il magazine Forbes inserisce l’azienda Tipico e i suoi prodotti tra le migliori eccellenze italiane

2 MINUTI DI LETTURA





NUORO. Forbes, il magazine che si occupa di economia e finanza a livello mondiale, nella sua edizione italiana ha inserito l’azienda Tipico di Fonni tra le 100 eccellenze italiane 2021. Un risultato che premia un’azienda che porta avanti la tradizione dei dolci sardi, con il savoiardone come prodotto principe, e che dalla zona industriale del paese più alto della Sardegna, esporta in tutto il mondo la dolcezza e la semplicità degli ingredienti.

Uova squisitamente a chilometro zero, zucchero e farina. Produzione industriale con un ciclo produttivo che investe su 30 dipendenti e uno stabilimento dove i macchinari lavorano e sfornano biscotti come da tradizione. «Quella che portava avanti mia nonna come tante donne di Fonni, e che è stata trasformata in impresa da mio padre Mario e mio zio Gianni – spiega il responsabile commerciale di Tipico, Pietro Masini – Ora è la terza generazione, a cui è passato il testimone, a seguire l’azienda: assieme a me anche Antonio, mio fratello e Carlo, mio cugino. Tutti e tre, fin da piccoli, abbiamo vissuto lo sviluppo e la crescita di questa azienda. Abbiamo studiato e siamo tornati a Fonni per continuare a lavorare qua. Sicuramente siamo molto soddisfatti di questo riconoscimento che premia appunto l’impegno di una realtà imprenditoriale che lavora in un’isola nell’isola: fattore che ci ha aiutato senz’altro a diventare più forti e audaci. Forgiati da questo limite territoriale, posso dire che ne abbiamo fatto un vanto e una qualità distintiva».

Infatti Forbes riconosce i meriti di questa realtà che evidentemente rispetta i parametri di qualità della produzione e utilizzo delle materie prime. «Abbiamo una realtà produttiva completamente green – sottolinea ancora Pietro Masini – siamo totalmente autosufficienti grazie a un impianto fotovoltaico sistemato. Nell’azienda abbiamo 30 dipendenti e arriviamo a 80 se consideriamo tutto l’indotto. Negli ultimi due anni abbiamo investito tanto in internazionalizzazione: esportiamo nel sud est asiatico, in particolare in Cina, Corea del Sud, Vietnam, Giappone. Poi i nostri prodotti vanno negli Stati Uniti, Brasile. Siamo inoltre presenti nella Dgo nazionale. Mentre in Europa copriamo molti gruppi della grande distribuzione». L’eccellenza fonnese incassa così una medaglia importante che sicuramente apre tante altre porte in un mondo commerciale che è sempre più attento alla qualità degli alimenti e dei metodi di produzione. A Fonni questa realtà, assieme ad altre importanti realtà industriali dell’agroalimentare che creano reddito in Barbagia, con successo continua a regalare sapori di una volta anche in terre lontane.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Sardegna

Morte Luigi Contena, davanti all'ovile dove è stato ucciso due lumini con le immagini di Gesù e padre Pio

Tragedia sfiorata

La casa va a fuoco, padre e figlio salvati dalle fiamme

Le nostre iniziative