La Nuova Sardegna

Nuoro

Perdasdefogu 

Laboratori dell’Ufitziu limba sarda

I comuni del rio Pardu uniti da un ciclo di incontri aperti a tutti

2 MINUTI DI LETTURA





PERDASDEFOGU. C’è anche questo centro fra i sette che fanno capo all’Unione dei Comuni della valle del Pardu e dei Tacchi dell’Ogliastra meridionale, che rientrano nell’ambito dell’interessante progetto “Ufìtziu limba sarda biddas de su riu Pardu”, di cui fanno parte anche i Comuni di Ussassai, Ulassai, Jerzu,Osini, Gairo e Tertenia (capofila). Lo stesso Ufitziu ha dato vita a tre laboratori formativi gratuiti, molto interessanti e rivolti a tutti i cittadini dei Comuni aderenti. Le iscrizioni scadranno quest’oggi. Saranno numerosi i foghesini che aderiranno all’iniziativa.

Il primo laboratorio , come viene spiegato dall’ente capolfila (il Comune terteniese) è relativo a “Fueddus e sonus de Sardigna”, laboratorio musicale in lingua sarda. «Si propongono – è stato posto in evidenza – una serie di incontri in forma di seminario e concerto di tipo etnomusicologico per approfondire gli aspetti del patrimonio culturale e musicale tradizionale sardo, organizzato dall' Associazione culturale Ennio Porrino di Elmas». Le attività prevedono un ciclo di dieci incontri, ognuno della durata di due ore.

Il secondo laboratorio formativo è denominato “La stanza delle meraviglie”: è finalizzato allo studio della lingua sarda e alla scoperta di alcuni tra i musei e siti più belli della Sardegna. E infine, si arriva al terzo: si tratta di “A duru duru”, un laboratorio di ricerca sui racconti, filastrocche e ninna nanne in lingua sarda. Questi ultimi curati dalla Fondazione Costantino Nivola. Le iscrizioni, via mail, vanno inviate entro la giornata odierna a protocollo@comunetertenia.it. (l.cu.)

Primo piano
La tragedia

Perde il controllo del furgone e sbatte contro il guardrail: autotrasportatore muore sul colpo

Sardegna

Morte Luigi Contena, davanti all'ovile dove è stato ucciso due lumini con le immagini di Gesù e padre Pio

Le nostre iniziative