La Nuova Sardegna

Nuoro

Natura e enogastronomia di Siniscola nella tv polacca Tvn Style

di Mauro Piredda
Natura e enogastronomia di Siniscola nella tv polacca Tvn Style

SINISCOLA. Siniscola, ancora una volta, finisce dentro un nuovo format televisivo internazionale. Il prossimo 7 maggio l’emittente polacca Tvn Style trasmetterà una puntata di “Jestem z polski”...

2 MINUTI DI LETTURA





SINISCOLA. Siniscola, ancora una volta, finisce dentro un nuovo format televisivo internazionale. Il prossimo 7 maggio l’emittente polacca Tvn Style trasmetterà una puntata di “Jestem z polski” (ossia “Vengo dalla Polonia”) ambientata nel centro baroniese e con protagonista Beata Garncarska, da anni residente in Sardegna e attiva nel mondo dell’enogastronomia tipica e del turismo territoriale insieme a suo marito Claudio Secchi.

Durante la trasmissione, ovviamente tutta in polacco (con anche Secchi, padrone di sé, alle prese con l'idioma slavo), Beata spiega le sue attività a Siniscola offrendo ai telespettatori suoi connazionali un bel biglietto da visita della città e della sua zona: scorrono così le immagini dei sentieri rocciosi del Montalbo, dei panorami mozzafiato della costiera baroniese, degli aperitivi a base di pane carasatu, olive, salsiccia, formaggi, ricotta e vino, della preparazione e della degustazione del pane fratau, della pompia dall'albero alla canditura, della preparazione dei macarrones e delle urilletas, dei murales siniscolesi, del matrimonio di Beata e Claudio in Polonia con lei, primo piano e voce narrante, che guida i telespettatori dal primo all’ultimo minuto del programma. Ogni puntata di “Jestem z polski” è dedicata a un polacco che vive all'estero per far vedere come si vive in quel paese, la sua quotidianità, lo stile di vita, le tradizioni. «Li abbiamo portati in giro per Siniscola, raccontando come si vive qui e cosa si fa», spiegano Beata e Claudio. Nella puntata che andrà in onda il 7 maggio (ma che è già visibile nella piattaforma a pagamento Player.pl) presenti anche il ceramista Mario Casu con le sue brocche e altri manufatti, Augusto Farris e i suoi formaggi, Efisio Secchi con i Tintinnatos e Francesca Pau dell’omonimo panificio e del presidio Slow Food legato alla pompia.

Primo piano
La tragedia

Perde il controllo del furgone e sbatte contro il guardrail: autotrasportatore muore sul colpo

Sardegna

Morte Luigi Contena, davanti all'ovile dove è stato ucciso due lumini con le immagini di Gesù e padre Pio

Le nostre iniziative