La Nuova Sardegna

Nuoro

Polizia, la denuncia: «Organico carente»

di Federico Sedda
Polizia, la denuncia: «Organico carente»

In una nota l’allarme della segreteria provinciale Silp-Cgil «Assunzioni bloccate, manca il ricambio generazionale»

2 MINUTI DI LETTURA





NUORO. Il sindacato di polizia Silp-Cgil denuncia la carenza di personale Nuoro. Con una nota di protesta la segreteria provinciale nuorese lancia l’allarme a causa dell’insufficienza di organico negli uffici provinciali e nei commissariati del territorio. «La segreteria provinciale – si legge nella nota – denuncia la grave carenza di personale della polizia di Stato nei vari uffici della provincia di Nuoro. Tale criticità interessa ormai tutte le qualifiche di tutti i ruoli del personale». I vuoti nell’organico sono attribuiti dal sindacato «al mancato ricambio generazionale dovuto al blocco delle assunzioni che ha provocato effetti negativi anche nella nostra provincia». La segreteria del sindacato dei poliziotti che aderiscono al Silp-Cgil fa anche un elenco delle criticità che riguardano l’organico ormai ridotto all’osso. «In particolare – si sottolinea nella nota – le carenze interessano non solo gli agenti di polizia giudiziaria (agenti e assistenti della polizia di Stato) e gli ufficiali di polizia giudiziaria (sovrintendenti e ispettori), ma anche il ruolo dei direttivi e dirigenti. Attualmente, infatti, i commissariati distaccati di Gavoi e Orgosolo sono retti dal medesimo dirigente. Lo stesso – si legge ancora – avviene anche nei commissariati di Macomer e Ottana che sono retti da un dirigente che sovrintende anche all’attività del locale struttura del Cpr (Centro per il rimpatrio) riservata ai migranti in attesa di espatrio». L’allarme per la mancanza di personale riguarda anche Siniscola. «Segnaliamo – fa sapere la nota del Silp-Cgil – che a breve il commissariato distaccato di Siniscola non avrà dirigente in quanto lo stesso verrà posto in quiescenza. La segreteria del nostro sindacato – conclude la nota – è molto preoccupata della situazione e spera che chi nelle sedi opportune dovrà decidere in merito possa trovare delle celeri soluzioni affinché le carenze di organico segnalate vengano al più presto ripianate». Intanto il 30 giugno è stato chiuso il distaccamento della Polizia stradale di Fonni. La porta di via Grazia Deledda 121, che in questi anni aveva visto quotidianamente l’uscita degli uomini per le attività di presidio del vasto reticolo stradale, d’ora in poi rimarrà serrata. Una vicenda iniziata un anno e mezzo fa, e a nulla era servita la mobilitazione della rappresentanza politica per evitare la chiusura. Quanto annunciato il 5 dicembre 2019 nella riorganizzazione del sistema delle Questure, con decreto del Presidente della Repubblica, è stato rispettato.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Scuola

Maturità 2025, via alla prima prova scritta: Borsellino, Pasolini e la parola “rispetto” tra le tracce

Le nostre iniziative