La Nuova Sardegna

Olbia

Ecocentri, dialogo Comune-comitati

Di Serena Lullia
Ecocentri, dialogo Comune-comitati

Arzachena, resta la contestazione sui punti di raccolta dei rifiuti a Cannigione e Baja Sardinia scelti dall’amministrazione

2 MINUTI DI LETTURA





INVIATO AD ARZACHENA. Il progetto degli ecocentri a Baja Sardinia e Cannigione risveglia l’anima ambientale dei cittadini. Al Consiglio comunale aperto, richiesto dalle opposizioni, c’è il pubblico delle grandi occasioni. Il tema da sviscerare è di quelli delicati. I rifiuti e la creazione di due punti di raccolta, uno all’ingresso di Baja Sardinia, l’altro in via Livorno a Cannigione. Una iniziativa che nelle intenzioni del Comune punta a migliorare la differenziata sul territorio. Finalità condivisa, in parte, anche dai Comitati civici di Baja Sardinia e Cannigione. La contestazione è sulle aree in cui l’amministrazione intende realizzare gli ecocentri. Ma anche sul tipo di struttura, giudicata impattante e inquinante.

«È il legislatore che ci indica la strada per risolvere il problema dei rifiuti – dichiara il delegato all’Ambiente, Gianmario Orecchioni –. Tutti gli indicatori, regionali e nazionali, dicono che questo tipo di struttura, deve essere avvicinata il più possibile al punto in cui i rifiuti vengono prodotti per garantire efficienza ed efficacia. Persistere nella mancata realizzazione di queste strutture e nel mancato raggiungimento degli obiettivi di differenziata imposti dalla legge ci potrebbe esporre a un danno erariale. Ma siamo ancora in tempo. Ecco perchè il nostro impegno sugli ecocentri, strutture ordinate, pulite, videosorvegliate che consentono ai cittadini, negli orari di apertura, di conferire i rifiuti, eccezion fatta per l’umido, invece che tenerli a casa. Al momento siamo in una fase preliminare. Verranno apportati al progetto tutti gli accorgimenti necessari, anche sentendo i suggerimenti dei cittadini». Il legale dei due comitati, Egidio Caredda, ribadisce i punti della contestazione. «La scelta del sito di Baja Sardinia è stata fatta senza uno studio di compatibilità ambientale, uno studio idrogeologico, uno studio di fattibilità che giustifichi la localizzazione alla Crucitta. Se è vero che le linee guida della Regione dicono che gli ecocentri devono essere vicini alle aree urbane, è altrettanto vero che non ci deve essere alcun rischio per la salute, nè fattori impattanti. Tutte condizioni assenti in questo caso. Il terreno è sabbioso, gli agenti inquinanti presenti nei rifiuti potrebbero essere assorbiti e arrivare alle falde acquifere. È evidente che il problema non è l’ecocentro, ma dove l’amministrazione intende farlo». Concetto ribadito dal portavoce dei comitati, Paolo Romeo. «Non intendiamo accettare la localizzazione dell’ecocentro, nè a Baja Sardinia nè a Cannigione . Diciamo no, ma proponiamo anche delle soluzioni. Chiediamo che le vecchie delibere vengano azzerate e si riparta dal dialogo che si è instaurato stasera. Noi siamo pronti non solo a collaborare, ma anche a mettere a disposizione un esperto a costo zero che sia in grado di elaborare un progetto di ecocentro all’avanguardia, non una semplice piattaforma di cemento con degli scarrabili».

Primo piano
La tragedia

Perde il controllo del furgone e sbatte contro il guardrail: autotrasportatore muore sul colpo

Sardegna

Morte Luigi Contena, davanti all'ovile dove è stato ucciso due lumini con le immagini di Gesù e padre Pio

Le nostre iniziative