La Nuova Sardegna

Olbia

il concerto

Invasione del parco Fausto Noce per l’esibizione di Marco Masini

Invasione del parco Fausto Noce per l’esibizione di Marco Masini

OLBIA. Invasione annunciata. Il Fausto Noce è sempre il cuore della festa. Il pienone si è compiuto anche e soprattutto sabato, a quando sul palco allestito sul prato è salito Marco Masini, la star...

2 MINUTI DI LETTURA





OLBIA. Invasione annunciata. Il Fausto Noce è sempre il cuore della festa. Il pienone si è compiuto anche e soprattutto sabato, a quando sul palco allestito sul prato è salito Marco Masini, la star di questa edizione di San Simplicio, ovviamente organizzata dal comitato guidato da Lucio Petta. Il cantautore fiorentino ha cominciato il suo concerto attorno alle 22.30. In prima fila i fedelissimi che conoscono le canzoni a memoria, dietro invece migliaia di persone che hanno assistito allo spettacolo in compagnia di amici e parenti, magari davanti a un panino e un bicchiere di birra. Marco Masini ha voluto ripercorrere tutto il suo repertorio. Sul finire del concerto, poi, ha cantato i pezzi più popolari e di successo. Come per esempio «T’innamorerai», brano del 1993, e «L’uomo volante», con il quale ha vinto il festival di Sanremo nel 2004. Ma la serata di sabato ha richiamato migliaia di persone al Fausto Noce anche grazie alla mitica sagra delle cozze. «Avevamo cinquanta quintali e li abbiamo offerti tutti. Non è rimasto più nulla, la sagra è stata un successone» ha commentato Salvatore Asara, il grande cuoco della maratona a base di mitili olbiesi cucinati alla marinara. A giocare un ruolo importantissimo anche le numerose giostre, le bancarelle (di dolci e prodotti locali) e soprattutto i ristoranti ambulanti che anche stavolta hanno placato l’appetito degli olbiesi con il classico panino con carne, cipolle e salsa, ovviamente preparato su enormi griglie roventi. Ieri, invece, il parco Fausto Noce ha vissuto la sua ultima serata di festa. A salire sul palco sono stati i comici della compagnia Lapola, inscenando una grande e divertente serata di cabaret. (d.b.)

Primo piano
Polemica di Pasqua

Coldiretti a Brambilla: «I nostri agnelli sono cultura, non crudeltà»

di Serena Lullia
Le nostre iniziative