La Nuova Sardegna

Olbia

La festa al Quirinale con il vermentino e la “zuppa montina”

di Giuseppe Mattioli
La festa al Quirinale con il vermentino e la “zuppa montina”

Il ricevimento in occasione delle celebrazioni del 2 giugno Al lavoro in cucina anche Gavinuccio Sanna e Domenico Pes

2 MINUTI DI LETTURA





MONTI. Monti non dimenticherà facilmente la Festa della Repubblica 2015 con il ricevimento nei giardini del Quirinale al quale hanno partecipato, con il presidente Sergio Mattarella, 1.800 ospiti fra politici, ambasciatori, esponenti della cultura e della società civile. In virtù di un accordo fra lo staff del Quirinale (che ha stilato la lista dei prodotti per il menù) e il ministero della Pubblica Istruzione, è stata affidata a 4 istituti alberghieri di altrettante regioni la preparazione delle pietanze. Per la Sardegna era presente l’istituto di Oristano. A gestire l’operazione il referente regionale di Rete scuole, Gavinuccio Sanna, che ha coinvolto diverse realtà isolane. Per Monti era presente Domenico Pes, presidente della Pro loco. Pes ha portato a Roma le eccellenze dei piatti tipici, a cominciare dalla “Zuppa montina” che l’ Accademia italiana della cucina ha certificato nel 2012 come “Piatto tipico di Monti”. Pes ha coordinato con gli insegnanti Stefano Baltolu, William Dasso e Alessandro Catteddu, i 42 ragazzi sardi impegnati nella cucina. Nel menù anche ottimi formaggi e il rinomato miele amaro (a Monti si svolge la più importante sagra e fiera di miele della Sardegna) e per i vini, il grande vermentino Funtanaliras. Lo stand presidiato da Sanna e Pes ha avuto grande successo con centinaia di ospiti. «Ricordiamo con emozione – sottolineano i due- l’ambasciatore Usa, che ha voluto un interprete per conoscere le peculiarità dell’abbinamento miele-formaggio. Poi uomini di spettacolo come Pippo Baudo o l’immensa Carla Fracci, desiderosi di scoprire gli ingredienti e le qualità organolettiche dei nostri prodotti, decantando la zuppa e il Funtanaliras»

Tutti i prodotti sono piaciuti a tal punto che dell’abbondante provvista portata al Quirinale non sono rimaste che le briciole. Al rientro a Monti, gratificati ed emozionati, hanno raccontato la straordinaria esperienza vissuta. Gavinuccio Sanna, inoltre, per l’operato, ha ricevuto l’incarico dal Miur di mettere in rete i 4 istituti presenti, in un protocollo di intesa, finalizzato all’integrazione scuola-territorio.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Il dramma

Tragedia a Sassari: trovato il cadavere di una donna

Sardegna

Morte Luigi Contena, davanti all'ovile dove è stato ucciso due lumini con le immagini di Gesù e padre Pio

Le nostre iniziative