Da Bonifacio alla Maddalena sulla rotta dei contrabbandieri
LA MADDALENA. Domani si svolgerà la nona edizione della “Rotta dei contrabbandieri”, veleggiata a vela latina tra Bonifacio e La Maddalena organizzata dalla associazione velieri vela latina della...
LA MADDALENA. Domani si svolgerà la nona edizione della “Rotta dei contrabbandieri”, veleggiata a vela latina tra Bonifacio e La Maddalena organizzata dalla associazione velieri vela latina della Maddalena e l’associazione Latina mora di Bonifacio. La partenza avverrà alle 11 dal porto di Bonifacio. All’arrivo nel porto della Maddalena ci sarà la premiazione.
La rotta dei contrabbandieri, che è sempre stata un momento di unione e di collaborazione tra le comunità del sud della Corsica e del nord Sardegna, paesi transfrontalieri, storicamente vicini, vuole essere quest’anno qualcosa di più di una semplice veleggiata. Vuole mettere le basi per diventare un appuntamento annuale di rilievo per valorizzare le vele latine, restituire loro un posto di primo piano nella navigazione a vela nel Mediterraneo e mantenere vivo il patrimonio di tradizioni marinaresche. Nella storia di queste due comunità, la rotta del contrabbando ha rappresentato nel 18esimo secolo, un pezzo importante di vita e di scambi, ma anche di complicità tra gli abitanti delle opposte sponde dello stretto delle Bocche. Da una parte i pastori e i contadini sardi che cercavano in tutti i modi di esportare i loro prodotti evitando l’oneroso pagamento del dazio. Dall’altra parte i cittadini di Bonifacio che, date le scarse risorse del loro distretto e i dispendiosi approvvigionamenti ad Ajaccio e Bastia, preferivano cogliere i vantaggi dei commerci clandestini attraverso lo stretto.
La veleggiata verrà accompagnata da due velieri della Marina Militare, Caroly e Orsa Maggiore, che insieme a Marevivo, ospiteranno le aree marine protette della Sardegna, a rappresentare l’occasione per ribadire l’importanza di tutelare e proteggere un ambiente marino e costiero di rara bellezza e valorizzare le vocazioni storiche di questo territorio. In occasione della veleggiata è stata allestita, nell’atrio comunale, la mostra fotografica sull’impresa in Antartide, ai primi del ‘900, del comandante Giovanni Ajmone Cat, primo italiano a piantare il tricolore nel polo Sud, con una barca a vela latina.