Una poesia per “Sa Die”
In occasione del giorno dedicato a “Sa Die de Sa Sardigna”, che si celebra oggi in ricordo della sommossa contro i sabaudi del 28 aprile 1794, un nostro affezionato lettore, Giuseppino Mazzone, ci ha...
1 MINUTI DI LETTURA
In occasione del giorno dedicato a “Sa Die de Sa Sardigna”, che si celebra oggi in ricordo della sommossa contro i sabaudi del 28 aprile 1794, un nostro affezionato lettore, Giuseppino Mazzone, ci ha inviato una poesia di cui è autore, scritta in limba logudorese.
Si intitola “Sardigna mia”.
Chie pius de te Sardigna mia, / ada in tottu sos seculos suffertu? / Cantas feridas a tie ana infertu, / non las poto narrare in poesia, / ma dae cando l’Aga Khan t’ada iscopertu, / pares sa preferida de su Messia. / Ca non esistidi isola gemella, / che a tie Sardigna cara e bella. / Benin magnates dae s’Oriente, / cheren su chelu azzurru tou ammirare, /
ei sos colores de s’ismeraldu mare, / chi non ada in perunu continente, / e nois connoschimus meda zente, / chi cheren in cust’Isola abitare. /
Proitte s’Isola nostra a meu avvisu, /
este un angulu terrenu de paradisu.
Si intitola “Sardigna mia”.
Chie pius de te Sardigna mia, / ada in tottu sos seculos suffertu? / Cantas feridas a tie ana infertu, / non las poto narrare in poesia, / ma dae cando l’Aga Khan t’ada iscopertu, / pares sa preferida de su Messia. / Ca non esistidi isola gemella, / che a tie Sardigna cara e bella. / Benin magnates dae s’Oriente, / cheren su chelu azzurru tou ammirare, /
ei sos colores de s’ismeraldu mare, / chi non ada in perunu continente, / e nois connoschimus meda zente, / chi cheren in cust’Isola abitare. /
Proitte s’Isola nostra a meu avvisu, /
este un angulu terrenu de paradisu.