La Nuova Sardegna

Olbia

«Qui a Porto Pollo la stagione lunga è già una realtà»

«Qui a Porto Pollo la stagione lunga è già una realtà»

Turismo, il bilancio 2021 dell’associazione degli operatori Windsurf, kite, vela: sportivi da Pasqua a metà novembre

2 MINUTI DI LETTURA





PALAU. C’è un posto sul mare, nel nord est della Sardegna, dove la stagione turistica lunga è già una realtà, e non da adesso. È l’approdo di chi il mare lo vive tra sfida e divertimento, vento e acqua, e pazienza se i suoi frequentatori non sono vip da maxi yacht e gossip. Se tutte le altre località hanno chiuso bottega a fine agosto, settembre o al massimo a metà ottobre, a Porto Pollo il sipario sulla stagione turistica 2021 calerà solo domenica prossima mentre altrove compaiono già le prime luminarie natalizie. Nella località a nord di Palau ne vanno orgogliosi e ci tengono a farlo sapere. Lo fa capire Giorgio Bevacqua, milanese ma da 40 anni in Sardegna alla guida di una scuola nautica e adesso presidente dell’associazione Operatori di Porto Pollo, che mette insieme undici aziende tra ristorazione, ricettività e scuole di vela. «In luglio e agosto – spiega Bevacqua – il nord Sardegna pullula di turisti, mentre in giugno e settembre il turismo diventa molto più selezionato ma ancora con numeri importanti. Negli altri mesi però non c’è più nulla e quasi tutte le attività in pratica sono ferme. Questo però non accade a Porto Pollo, la meta turistica di Palau che più attira gli amanti degli sport legati al vento anche nella bassa e bassissima stagione».

Mare pieno di vele colorate, ali che volteggiano al di qua e al di là dell’istmo che conduce all’Isuledda: chi è stato almeno una volta a Porto Pollo ne ha subito il fascino da spiaggia californiana. Windsurf, kite, wing-foil e catamarani trovano spazio grazie ai numerosi centri sportivi presenti. Si comincia dalla settimana prima di Pasqua e si finisce a novembre. «Qui, – prosegue Bevacqua – in un’atmosfera sana ed ecologicamente sostenibile gli sportivi provenienti da tutti i paesi europei trovano tutte le comodità che una località turistica può offrire: alloggi, ristoranti, chioschi bar, spiagge attrezzate, scuole organizzatissime, noleggi gommoni e ogni altro possibile servizio a supporto del turismo legato al mare. Il successo è legato al grande lavoro dell’Associazione che riunisce quasi tutte le attività che operano nella zona, e che negli anni è riuscita a ottenere una forte collaborazione con l’Autorità marittima che ha emesso, in seguito alle nostre richieste, specifiche ordinanze ad hoc che regolamentano in sicurezza gli sport velici venendo incontro alle esigenze tecniche di chi pratica queste discipline altamente spettacolari». «Siamo molto soddisfatti di questo risultato – conclude Giorgio Bevacqua – rappresenta il frutto del lavoro serio svolto dai nostri associati che anche nei momenti difficili non hanno smesso di promuovere la località per attirare clienti che permettono alle attività di prosperare».



Primo piano
Emergenza incendi

Sardegna in fiamme, due Canadair in volo: aziende e abitazioni minacciate dal fuoco, chiude la 130

di Ilenia Mura
Le nostre iniziative