Olbia, lavori in corso sulla rete ferroviaria: fine settimana senza treni
Tra gli interventi quelli per l’aumento della velocità sui binari con la diminuzione dei tempi di percorrenza verso Cagliari e Sassari
Olbia La nuova stazione Olbia-Terranova diventa il punto nevralgico dell’ammodernamento infrastrutturale delle ferrovie sarde. Una svolta inaugurata proprio con il nuovo hub ferroviario, portata avanti con i finanziamenti del Pnrr per il collegamento con l’aeroporto Costa Smeralda, che ora vede il nuovo salto di qualità con i lavori per l’aumento della velocità sui binari, con la conseguente diminuzione dei tempi di percorrenza, da Olbia verso Cagliari e Sassari. C’è poi l’attivazione del quarto binario nella nuova stazione di Olbia, con relativi marciapiede e sottopasso.
I lavori Dalla tarda serata di oggi, 5 ottobre, a domenica Rete ferroviaria italiana, società capofila del polo infrastrutture del Gruppo Fs italiane, eseguirà interventi di potenziamento infrastrutturale tra Chilivani e Golfo Aranci, sulla linea Cagliari-Golfo Aranci. Per consentire l’operatività dei cantieri, attivi per 78 ore consecutive e che vedranno all’opera oltre 150 tra personale di sette imprese appaltatrici e tecnici di Rfi, la circolazione dei treni sarà sospesa e i collegamenti saranno garantiti da Trenitalia con autobus. I lavori riguarderanno interventi diretti ad aumentare la velocità massima che, in alcune tratte, raggiungerà i 140 km/h, per i treni con sistemi di pendolamento attivo. «Questi interventi – dice Rfi – insieme ai progetti di upgrade infrastrutturale e tecnologico attualmente in corso, porteranno alla riduzione dei tempi di percorrenza fino a 40 minuti sulla linea Cagliari-Olbia e fino a 30 minuti sulla Sassari-Olbia e, in coerenza con quanto stabilito nell’accordo quadro tra Rfi e Regione, a un servizio cadenzato con frequenza di 120 minuti nel collegamento Cagliari-Olbia.
Quarto binario Nello stesso fine settimana, nella stazione di Olbia Terranova verrà attivato al servizio viaggiatori il quarto binario e il relativo marciapiede e sottopasso. Si tratta della prima fase del progetto, finanziato con risorse Pnrr, di collegamento dello scalo con l’aeroporto di Olbia. L’attività è stata progettata e realizzata in 18 mesi. Nelle prossime settimane verrà installata anche la nuova pensilina e il percorso pedonale diretto su corso Umberto I per collegare la nuova stazione con il cuore della città. Si realizzeranno – nel corso della medesima interruzione - anche interventi di manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza dai fenomeni legati al dissesto idrogeologico nella tratta Olbia - Golfo Aranci, oltre a diversi interventi di opere civili propedeutici all’ulteriore incremento di velocità da completare nel 2024. Le risorse Il valore dei lavori ammonta a circa 10 milioni di euro finanziati anche con fondi regionali. La Sardegna potrà contare su 290 milioni di euro destinati all'ammodernamento dei collegamenti ferroviari tra Olbia, Sassari e Cagliari. Il tracciato isolano è tra quelli che usufruiranno dei finanziamenti del ministero per le Infrastrutture. I lavori sul nuovo binario sono finalizzati all’incremento del traffico su Olbia. In questo modo si aumenterà la capacità della stazione con un ulteriore binario che sarà servito da un sottopasso. I fondi previsti dal Pnrr e già in cassa per la costruzione del nuovo collegamento stazione-aeroporto ammontano a 170 milioni di euro. Il primo punto certo è la data: il 2026. Per quella scadenza temporale il collegamento ferroviario dovrà essere completato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA