La Nuova Sardegna

Olbia

Il distretto

Olbia, Goodyear sbarca a Cala Saccaia: nasce il gommone Carbon 35

di Giandomenico Mele

	Il modellino del nuovo gommone
Il modellino del nuovo gommone

Il colosso debutta nella nautica di lusso grazie alla partnership con l’azienda olbiese G-Tender

3 MINUTI DI LETTURA





Olbia La città si conferma un distretto produttivo di primissimo piano a livello nazionale per la nautica da diporto. Una crescita esponenziale dimostrata da grandi gruppi industriali, che hanno scelto il distretto di Cala Saccaia come centro logistico e produttivo e importanti partnership a livello internazionale. L’ultima in ordine di tempo è quella che vede coinvolti G-Tender, marchio del cantiere nautico sardo Tender One, in qualità di licenziatario ufficiale di Goodyear Tire & Rubber Company. Le due aziende hanno annunciato il lancio del Goodyear Carbon 35, un battello del segmento Rib (Rigid Inflatable Boat) premium che combina qualità, innovazione, design, tecnologia e artigianato italiano, grazie a collaborazioni tecniche di alto livello.

Gommone esclusivo. Grazie a un accordo di licenza, Goodyear entra nel settore della nautica da diporto con un gommone esclusivo e sportivo caratterizzato da una speciale personalizzazione, in un accordo facilitato da Img Licensing. Come primo esemplare di una gamma che proporrà battelli dai 10 ai 16 metri, il Goodyear Carbon 35 avrà una lunghezza fuoritutto di 10,60 metri, omologazione fino a 24 persone, motorizzazione fuoribordo di due motori Yamaha da 450 XTO ciascuno, sistema di comando wireless Helm Master, struttura sportiva con T-Top integrato in carbonio a trama colorata, cuscineria sedili guida rivestiti in filato di carbonio, concesso in esclusiva per Goodyear Carbon Rib da Evolution Tech Lab. L’imbarcazione, presentata a Milano, farà il suo debutto ufficiale al Salone nautico internazionale di Genova.

L’azienda. Sviluppato attraverso un’ampia ricerca di mercato e studi approfonditi per individuare le migliori soluzioni disponibili, il progetto si basa sulla linea G-Tender di Tender One, azienda fondata da Davide Gessa e con sede a Porto Rotondo, con oltre 30 anni di esperienza nella progettazione, produzione e distribuzione di imbarcazioni esclusive. «Essere scelti da Goodyear per il debutto nel mondo della nautica di lusso con uno dei nostri modelli è un grande motivo di orgoglio – dice Davide Gessa, fondatore di G-Tender –. Siamo onorati e sempre più motivati a portare in mare un marchio così prestigioso e riconosciuto a livello mondiale. Siamo certi che la qualità e l’innovazione del battello saranno immediatamente apprezzate dal mercato premium, rendendo questo modello un punto di riferimento nel mondo dei gommoni sportivi».

Le eccellenze. Il progetto vanta collaborazioni di altissimo livello con partner del calibro di Yamaha per la parte motoristica. La collaborazione tra Goodyear e Tender One rappresenta un altro tassello nell’ottica dell’internazionalizzazione del distretto produttivo di Olbia, dopo quella tra la Sacs Tecnorib e Pirelli, con la prima che attraverso la sua consociata Maxitender aveva annunciato l’apertura di un nuovo stabilimento produttivo a Olbia. Senza dimenticare Novamarine, che aveva firmato un accordo di partnership strategica con Kitson Yachts per la commercializzazione e la vendita delle linee BS e RH sul mercato americano. Kitson Yachts, infatti, è un importante marchio americano specializzato nella commercializzazione di imbarcazioni da diporto di alto livello. Tender One, invece, opera nel segmento premium della costruzione e distribuzione di battelli pneumatici d’alta gamma, offrendo soluzioni su misura per clienti che cercano eccellenza tecnica ed estetica. Dal 2016, Tender One è produttore e distributore esclusivo di G-Tender, brand di gommoni e maxi Rib costruiti a Olbia.

Export. Il ruolo primario della nautica e cantieristica nell’economia di Olbia e dell’intero nord Sardegna è dimostrato dai numeri. Nel primo trimestre del 2025, l’export di barche dalla provincia di Sassari – di cui Olbia è il polo principale – ha registrato un’importante crescita, passando da 944.621 euro nei primi tre mesi del 2024 a 3 milioni 750 mila euro. Un aumento di quasi il 300%, secondo i dati forniti dall’Istat al giugno 2025 e rielaborati dalla Comunicazione e Centro Studi del Cipnes Gallura.

Primo piano
L’inchiesta

Luigi Contena accusato di favoreggiamento: fece sparire l’arma che uccise Luigi Goddi

Le nostre iniziative