La Nuova Sardegna

Olbia

Ambiente e salute

Olbia, migliora la qualità dell’aria: il monitoraggio degli studenti

di Antonella Usai
Olbia, migliora la qualità dell’aria: il monitoraggio degli studenti

I primi dati del Progetto Mezzo: le zone più a rischio sono le vie Aldo Moro e Vittorio Veneto

3 MINUTI DI LETTURA





Olbia Il primo dato è incoraggiante: «Le concentrazioni medie di biossido di azoto riscontrate a Olbia sono generalmente inferiori a quelle delle grandi città italiane, grazie alla moderazione del traffico veicolare e alla conformazione geografica della città, sulla costa». È il primo risultato della campagna di monitoraggio “Di che colore è l’aria che respiriamo” realizzata all’interno del progetto “Mezzo (1/2) per una mobilità sostenibile e inclusiva”, sostenuto dalla Fondazione con il Sud. Dall’ottobre dell’anno scorso fino allo scorso giugno gli studenti dei licei Gramsci e Mossa e dell’istituto Deffenu hanno svolto un’attività di citizen science monitorando la qualità dell’aria in città.

Sono stati installati sessanta campionatori passivi di biossido di azoto. Il monitoraggio è durato circa quattro settimane e i dati raccolti dagli studenti sono stati inviati a un centro di laboratorio che li ha analizzati e ha valutato i risultati raccolti con quelli rilevati anche dalle centraline dell’Arpas che si trovano nella zona del cimitero e nel parco Fausto Noce. «Il progetto, avviato a marzo del 2023, promuove la mobilità attiva e inclusiva della città di Olbia e si concluderà con la Settimana europea della mobilità che sarà l’evento finale di tutto il lavoro fatto in questi anni», ha spiegato Roberta Calcina, presidente dell’associazione hub.MAT, capofila del progetto.

L’iniziativa è stata inoltre coordinata da Cittadini per l’aria e dal Fab Lab Olbia che hanno permesso di raccogliere i dati sulla qualità dell’aria. I campionatori installati dagli studenti hanno rilevato che le concentrazioni di biossido di azoto presente dell’aria di Olbia sono generalmente inferiori a quelle delle grandi città italiane. Alcune zone, come viale Aldo Moro e via Vittorio Veneto, hanno però mostrato una qualità dell’aria che va oltre i limiti raccomandati dall’Organizzazione mondiale della sanità. «La campagna ha coinvolto 500 studenti – spiega Antonio Burrai di Fab Lab Olbia –. Abbiamo posizionato circa centotrenta campionatori. Dal 16 al 22 settembre, quando si svolgerà la Settimana europea della mobilità, faremo un paragone tra i dati analogici e quelli digitali e insieme a un gruppo di studenti creeremo una copia digitale dei campionatori utilizzando Arduino, la scheda per la prototipazione. Studieremo e sperimenteremo con i ragazzi tutto il processo che poi verrà chiuso in un contenitore stampato in 3D attraverso un materiale speciale che è in grado di assorbire parzialmente le sostanze inquinanti».

«La nostra associazione – dice Anna Gerometta, presidente di Cittadini per l’aria – contribuisce al miglioramento della qualità dell’aria, riducendo l’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana. Questa campagna è importante perché il biossido di azoto è un gas che fuoriesce dai motori diesel o dai fumi delle navi. È stato molto bello lavorare con gli studenti, che abbiamo visto entusiasti di questo progetto, e saranno proprio loro che, a settembre, presenteranno i dati definitivi durante la Settimana europea della mobilità». «Ci sono tante zone al di sotto dei parametri medi per quanto riguarda il biossido di carbonio – conclude – e questo è stato possibile anche grazie alla riduzione della velocità delle auto e alla riduzione degli inquinanti. Ma si può fare ancora di più». L’assessora comunale all’Ambiente, Antonella Sciola, è intervenuta proprio sulla riduzione della velocità: «La scelta della citta a 30 chilometri all’ora è stata un’iniziativa straordinaria. Non è stato semplice e siamo stati anche tanto criticati. La nostra intenzione è fare dei percorsi ciclopedonali anche se i problemi sono parecchi dal momento che ci sono tante strade storiche e strette. Puntiamo comunque anche sulla mobilità combinata e il progetto Iti con cui stiamo realizzando più di otto chilometri di percorsi ciclopedonali dall’aeroporto fino al centro».

Primo piano
Il dolore

Sassari, morto l’uomo gravemente ustionato nell’esplosione della palazzina

di Luca Fiori
Le nostre iniziative