Le stelle del balletto classico brillano in piazza Crispi, per la “Nuit des ètoiles” è un nuovo successo
Sul palco dieci danzatori provenienti dai più prestigiosi teatri del mondo
Olbia Le stelle del balletto classico hanno illuminato il cielo della città, trascinando il pubblico entusiasta in un turbinio di bellezza, eleganza ed emozioni. Per la “Nuit des étoiles” è stato un nuovo successo, dopo quello dell’anno scorso. La serata di gala che ha celebrato i 26 anni della “Vetrina coreografica di danza” ha visto ieri 26 luglio protagonisti sul palco di piazza Crispi, trasformato in un teatro a cielo aperto affacciato sul golfo di Olbia, i migliori danzatori del balletto classico internazionale, provenienti dai più prestigiosi teatri del mondo. Dieci stelle che hanno interpretato i grandi classici e le avanguardie coreografiche contemporanee. Occhi ipnotizzati sul palco, il pubblico ha seguito ogni passo, ogni movimento del corpo, ogni espressione sul viso dei danzatori, che hanno regalato uno spettacolo di altissima qualità. Una serata pensata per avvicinare l’eccellenza del balletto al grande pubblico.
Ed è stata questa la scommessa riuscita di Mavi Careddu, direttrice artistica: rendere accessibile a tutti uno spettacolo che si può ammirare solo nei teatri delle grandi capitali. «Questo è stato il mio intento e voi avete risposto», ha detto, prima di chiudere la serata. A presentarla, l’attore e conduttore televisivo Beppe Convertini. A fianco a lui, la madrina dell’evento Anbeta Toromani. Per questa seconda edizione della “Nuit des étoiles”, Mavi Careddu ha riunito un cast incredibile, dieci stelle internazionali tra cui spiccava l’étoile dello Staatsballett di Berlino, Polina Semionova. Ha danzato insieme al primo ballerino dello Staatsballett di Berlino, Martin Ten Kortenaar, incantando il pubblico con l’interpretazione de “Il lago dei cigni” e con “Carmen”. Con una tecnica impeccabile e la sua espressività, ha dato vita a una Carmen intensa e passionale. Un’interpretazione potente e magnetica.
Ma tutte le stelle del balletto hanno brillato nelle loro esibizioni, regalando al pubblico uno spettacolo unico: Leticia Dias Domingues, prima ballerina solista del Royal Ballet di Londra che ha danzato insieme a Francisco Serrano, ballerino solista del Royal Ballet di Londra; Elisabeth Tonev, prima ballerina solista del Bayerische Staatsballett di Monaco che ha danzato insieme a Giorgi Potskhishvili, primo ballerino del Dutch National Ballet di Amsterdam. E ancora le coppie Erina Yoshie, ballerina solista del Hungarian National Ballet di Budapest e Jorge Barani , primo ballerino della Opera Nationala di Bucarest, e Martina Arduino, prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano e Marco Agostino, primo ballerino del Teatro alla Scala di Milano. Un ensemble completamente rinnovato rispetto all’edizione scorsa.
La “Nuit des Étoiles” si è confermato come uno degli eventi di danza più prestigiosi non solo in Sardegna, ma nel panorama nazionale, offrendo uno spettacolo in grado di coniugare eleganza, talento e bellezza in un contesto aperto al grande pubblico. Lo spettacolo è stato realizzato con il sostegno della Regione, del Comune di Olbia e della Fondazione di Sardegna. «Un appuntamento che continua a crescere e illuminare l’estate olbiese con la sua eleganza e il suo respiro internazionale», ha scritto il sindaco Settimo Nizzi nella brochure dell’evento. «Una serata di emozione autentica, di bellezza e di grazia per gli occhi di chi guarda», come l’ha definita la direttrice artistica Mavi Careddu. (t.s.)