La Nuova Sardegna

Oristano

arborea

Lavoratori Sbs all’Ente Foreste

Per tre anni cureranno la manutenzione della pineta

2 MINUTI DI LETTURA





ARBOREA. La tanto attesa salvezza c’era già. Era in una legge di dicembre già votata dal consiglio regionale, ma che finora era rimasta inapplicata. È così che i ventotto lavoratori della Società Bonifiche Sarde possono tirare un sospiro di sollievo per i prossimi due anni e mezzo. Dal 1° gennaio, pur rimanendo in capo alla Sbs, avrebbero dovuto prestare la loro opera per l’Ente Foreste. Solo che la norma contenuta nell’articolo 6 della Legge 40 dell’anno scorso non era stata applicata.

In aula i consiglieri regionali dell’Oristanese hanno fatto quadrato e alla fine hanno ottenuto il risultato sperato. Le pressioni trasversali di Antonio Solinas, Mario Tendas, Oscar Cherchi, Attilio Dedoni, Gianni Tatti, Oscar Cherchi e Augusto Cherchi hanno portato all’approvazione di un emendamento che consente ai lavoratori di essere applicati in distaccamento all’Ente Foreste. Resteranno ovviamente nell’organico della Società Bonifiche Sarde alla quale garantiranno la loro manodopera non appena sarà terminato il progetto che ora li vede coinvolti.

L’Ente Foreste ha già un’idea, che era stata sperimentata anche qualche anno fa con i lavoratori socialmente utili. I dipendenti della Sbs non dovranno traslocare, ma si dovranno occupare del tratto di pineta che resta di proprietà della Società Bonifiche Sarde e che è in liquidazione da svariati anni. Saranno impiegati in una sorta di cantiere verde che garantirà la manutenzione dell’ampio tratto di pineta. Ma quel che più conta, oltre ovviamente all’aspetto positivo della sistemazione e della pulizia della pineta, è che così scacceranno sino al 31 dicembre del 2016, i fantasmi della disoccupazione. Dal momento in cui la Sbs è in vendita, il posto di lavoro è sempre più traballante. Due anni e mezzo di garanzie non sono certo pochi, in attesa che, magari, arrivino acquirenti.

Primo piano
La visita

Papa Francesco e la Sardegna, un legame nel nome della Madonna di Bonaria

di Mario Girau
Le nostre iniziative