La Nuova Sardegna

Oristano

Lavori nelle scuole, coordinamento tra Comune e istituti

ORISTANO. Il sindaco Tendas e gli Assessori ai Servizi scolastici e ai Lavori pubblici Maria Obinu ed Efisio Sanna, insieme a dirigenti e funzionari del Comune, hanno incontrato i dirigenti dei...

28 maggio 2014
2 MINUTI DI LETTURA





ORISTANO. Il sindaco Tendas e gli Assessori ai Servizi scolastici e ai Lavori pubblici Maria Obinu ed Efisio Sanna, insieme a dirigenti e funzionari del Comune, hanno incontrato i dirigenti dei quattro istituti comprensivi cittadini per un analisi sullo stato dell'edilizia scolastica e per definire le azioni opportune per partecipare al progetto della Giunta Pigliaru.

«Il progetto coinvolge gli enti locali proprietari degli immobili e le autonomie scolastiche, per trovare il modo migliore per costruire scuole adeguate alle moderne esigenze della didattica e che siano punto di riferimento del territorio per le attività di apprendimento e per le attività formative, ricreative e culturali da svilupparsi in una struttura aperta l'intera giornata - ha spiegato il sindaco Tendas -. L'obiettivo di "iscol@" è creare una scuola che faccia sistema, faccia rete e favorisca i processi di integrazione: ad esempio tramite l'apertura prolungata (tutto il giorno) degli edifici ed il coinvolgimento di associazioni e dei cittadini».

In questa fase i comuni sono chiamati ad inviare proposte progettuali, per iniziare un percorso che porti alla realizzazione di scuole al passo con i tempi, dove qualità architettonica e sostenibilità ambientale e sociale diventino un loro punto di forza.

I progetti possono riguardare: la riqualificazione e l'ammodernamento, la progettazione e realizzazione di nuovi scuole, la messa in sicurezza e l'adeguamento alle norme degli edifici scolastici. Il Comune, in realtà, attraverso il monitoraggio effettuato e gli interventi già programmati, aveva già un quadro completo delle necessità, ma l'integrazione con i progetti didattici sarà essenziale per l'accesso alla risorse regionali. Il Comune raccoglierà le proposte delle direzioni scolastiche cittadine, concorderà gli interventi e trasmetterà le schede progetto alla Regione.

In Primo Piano
Il divieto

Alghero, parametri fuori norma: l’acqua non è potabile

Le nostre iniziative