La Nuova Sardegna

Oristano

Vinificazione, un seminario a Abbasanta

ABBASANTA. Sarà presentato domani alle 18,30 nei locali dell’ Agorà il programma del seminario sulla vinificazione e sulla coltura della vite organizzato dall’associazione AnimaMente Territorio. Il...

1 MINUTI DI LETTURA





ABBASANTA. Sarà presentato domani alle 18,30 nei locali dell’ Agorà il programma del seminario sulla vinificazione e sulla coltura della vite organizzato dall’associazione AnimaMente Territorio. Il percorso didattico-formativo prenderà il via nella seconda dedcade di gennaio e si articolerà in due moduli. Nel primo le lezioni verteranno soprattutto sulle tecniche di coltivazione e sulla produzione del vino. Ne parleranno l’agronomo Luigi Secci, che indugerà sulla pratica della vendemmia e sulla trasformazione dell’uva, sulle qualità delle produzioni sarde, delle altre regioni italiane e dei Paesi esteri. Giovanni Antonio Farris, docente dell’università di Sassari, si soffermerà sulla fermentazione e sull’uso dei lieviti in cantina e sulla produzione dei vini speciali. Il tecnico di Laore Franco Fronteddu, invece, spiegherà quali tecniche di vinificazione utilizzare per ottenere le qualità rosso, bianco e rosato, illustrerà i metodi di conservazione e di invecchiamento del vino e le principali cause di alterazione del prodotto.

La seconda parte del programma è imperniata soprattutto sulle dimostrazioni pratiche. I sommelier guideranno i corsisti attraverso l’analisi organolettica, olfattiva, gustativa e tattile dei vini e sul loro accostamento ai cibi. A fine corso, inoltre, è prevista una visita guidata in una cantina di Tramatza.(mac)

Primo piano
La tragedia

Perde il controllo del furgone e sbatte contro il guardrail: autotrasportatore muore sul colpo

Sardegna

Morte Luigi Contena, davanti all'ovile dove è stato ucciso due lumini con le immagini di Gesù e padre Pio

Le nostre iniziative