La Nuova Sardegna

Oristano

CONFCOMMERCIO

Carni rosse, Federcarni: le nostre tracciabili e sicure

ORISTANO. Federcarni Confcommercio Oristano interviene a seguito delle recenti affermazioni dell'International Agency for Research on Cancer dell'Oms (Organizzazione mondiale della sanità) che nei...

2 MINUTI DI LETTURA





ORISTANO. Federcarni Confcommercio Oristano interviene a seguito delle recenti affermazioni dell'International Agency for Research on Cancer dell'Oms (Organizzazione mondiale della sanità) che nei giorni scorsi ha inserito le carni rosse lavorate fra le sostanze che, potenzialmente, possono causare il cancro – con possibili ricadute negative sull'attività di migliaia di imprese della produzione e della distribuzione di qualità.

«Siamo i primi consumatori delle nostre carni – ha dichiarato Gianni de Muro – presidente della categoria. Le carni che vendiamo nelle macellerie arrivano da pascoli liberi o da piccoli allevamenti locali non intensivi. Conosciamo molto bene tutta la filiera, dai pascoli al banco vendita. Le carni sono locali, controllate e tracciate. Noi consigliamo alle famiglie di consumare carni di qualità e con moderatezza, criteri generali validi per tutti i cibi nell'ambito di una sana alimentazione».

Non vogliamo sottovalutare l'allarme lanciato dall'Organizzazione mondiale della sanità, ma dobbiamo leggere attentamente la ricerca. I dati dello studio infatti analizzano un consumo pro capite molto superiore a quello italiano e non ci sono indagini che dicano puntualmente quale sia la soglia oltre la quale il consumo di carne rossa e carne lavorata può essere considerato potenzialmente cancerogeno. I sardi sono tra le persone più longeve al mondo e la carne e i salumi hanno sempre fatto parte della nostra tradizione alimentare».

«Il sindacato è impegnato da circa due anni nella realizzazione di iniziative volte a promuovere la sana alimentazione e la conoscenza del prodotto. Durante la primavera appena trascorsa si sono svolti dei seminari informativi con esperti nutrizionisti e veterinari per illustrare le proprietà delle carni rosse che, magre– secondo altre ricerche – sono ricche di proteine nobili e fanno bene alla salute.

A conclusione del percorso formativo è stato dato il via alla campagna delle shopper della carne con messaggi importanti; sul fatto che sia oggi uno degli alimenti più controllati e sicuri, e su quanto sia importante il ruolo del macellaio nel saper consigliare».

Primo piano
Sardegna

Morte Luigi Contena, davanti all'ovile dove è stato ucciso due lumini con le immagini di Gesù e padre Pio

Tragedia sfiorata

La casa va a fuoco, padre e figlio salvati dalle fiamme

Le nostre iniziative